piemontese
33
,
ed era condivisa, nel senso culturale e religio-
so, dagli intellettuali e dagli uomini di Chiesa, che presso la
corte, nel capoluogo e in diocesi celebrarono nella loro pub-
blicistica la tradizione “cattolica” sabauda e della Chiesa cit-
tadina, sempre più orientata al confronto con le strategie
politiche dell’assolutismo locale e con il centralismo roma-
no, imposto dai pontefici attraverso i nunzi, i quali, peraltro,
non sempre erano d’integrale fede e osservanza papale e
curiale.
La «santa cospirazione», per usare i termini del Tesau-
ro
34
,
non si riprometteva battaglie e uso violento delle armi,
ma una milizia spirituale e una dedizione totale di sé, anche
con il rischio della propria vita, per sostenere la vera fede
attraverso la pratica sacramentaria, centrale nel credo catto-
lico, la grandezza del culto eucaristico, vissuto secondo
un’accentuata valenza di devota comunicazione con Dio, il
rispetto e la venerazione dei sacerdoti e il valore meritorio
delle opere buone. La carità comportava, oltre a una dimen-
sione di affinata consapevolezza spirituale e comunitaria,
l’affermazione della necessità dei meriti per concorrere alla
propria giustificazione attraverso opere religiose totalmente
contrarie a quelle ritenute dannate e dannevoli degli ugo-
notti, viste come manifestazioni delle forze diaboliche del
male, delittuose imprese, fomite di disordine e di sconvolgi-
mento sociale e politico degli stati.
97
33
Di tale territorio voleva avere una conoscenza ben precisa per cui
chiedeva anche carte di cosmografia «per le quali possa aiutarmi per
servizio di Dio vedendo i confini et luoghi di queste regioni, in quanto
si possa prender partito contra questa ciechissima heresia, della quale
spero in Dio presta distruttione» (Possevino a Lainez, Fossano, 23
maggio 1560: S
CADUTO
, 1959,
pp. 118-121).
34
T
ESAURO
, 2003,
pp. 114-137. Sulle origini, primi componenti e decen-
ni di vita da un punto di vista prosopografico ed economico-sociale:
C
ANTALUPPI
, 1999*,
pp. 81-93; R
AVIOLA
, 2004,
pp. 105 sgg.