Quietanza
rilasciata a favore degli amministratori del Soccor-
so delle vergini da Allasina e Maurizio giugali Bannoni, per
la somma di lire 4000. Tale somma era dovuta dal signor Fon-
tana, da cui l’Officio pio aveva comprato una casa per 4850
lire, ai Bannoni: l’Officio aveva consegnato al venditore 850
lire e con il resto si era impegnato a pagare i suoi debiti.
Data
:
Torino, 4 settembre 1656.
Testimoni
:
senatore Gio Francesco Girardi, delegato di
S. A. R., prete Francesco Andrea Guidi di Carrù e Gioanni
Bertone di Trofarello, abitanti in Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello della Congregazione.
(1656,
lib. 11, c. 73)
Vendita
dell’avvocato Carlo Antonio del fu Paolo Magnano
di Torino all’Officio pio di un annuo censo della somma
capitale di scudi d’oro d’Italia 500, corrispettivo di metà
della somma di cui il Magnano e suo fratello erano creditori
nei confronti della città di Torino.
Data
:
Torino, nel palazzo del presidente Bellezia, 20 novem-
bre 1656.
Testimoni
:
conte Francesco Piossasco di None e Bartolomeo
Canera.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, confratello e segre-
tario della Compagnia di San Paolo.
(1656,
lib. 12, c. 129)
Vendita
del chierico Vittorio Franco del fu Paolo Magnano
di Torino all’Officio pio di un annuo censo della somma
capitale di scudi d’oro d’Italia 500, corrispettivo di metà
della somma di cui il Magnano e suo fratello erano creditori
nei confronti della città di Torino.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 28 novembre 1656.
Testimoni
:
prete Antonio Gallo di Fossano, abitante a Tori-
no e il nobile Gio Giacomo Sereno di Torino.
49