Data
:
Torino, nell’oratorio della Congregazione di San
Paolo, 25 gennaio 1656.
Testimoni
:
conte Pietro Ottavio Piscina, Francesco Andrea
Gravenio entrambi residenti in Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello della Congregazione.
(1656,
lib. 4, c. 335)
Dote
di scudi 50 d’Italia, attribuita dagli amministratori del
venerando Officio pio a Cattarina Turina.
Data
:
Torino, nell’oratorio della Congregazione di San
Paolo, 1° febbraio 1656.
Testimoni
:
Gerolamo Caffasso e Gio Domenico Castagneri
di Lanzo, entrambi residenti in Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello della Congregazione.
(1656,
lib. 4, c. 513)
Procura
del venerabile Officio pio ai signori Ettore Furno,
Secondo Busca, auditore Ranotto e Marc’Antonio Gamba-
rana per l’acquisto di una casa dal signor Carlo Fontana.
Data
:
Torino, nell’oratorio della Congregazione di San
Paolo, 12 marzo 1656.
Testimoni
:
Matteo e Giuseppe Bonaventura Berlenda, padre
e figlio, entrambi di Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello della Congregazione.
(1656,
lib. 4, c. 497)
Quietanza
rilasciata all’Officio pio da parte dei giugali
Moniotti per la dote di ducatoni 25 che Gioanna Bruna
aveva ricevuto. Andrea Moniotto di Sant’Ambrogio e
Gioanna Bruna della valle di Luserna, «herettica cattolisa-
ta» in seguito alla sua conversione, avevano acquisito il diritto
47