Dote
di 25 ducatoni ciascuna assegnata dalla Compagnia di
San Paolo a Margherita Chiarinera, Cattarina del Mastro,
Gasparda Possa, Paola Luigi, Margarita Gustinata, Cecilia
Maria Vaudina e Maria Margherita Garona, «povere figlie
ma vergini ... procedenti da parenti honorati».
Data
:
Torino, nell’oratorio della Compagnia di San Paolo,
parrocchia dei Santi Stefano e Gregorio, 29 giugno 1653.
Testimoni
:
Bartolomeo Bella e Bartolomeo Moijniero.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello della Compagnia di San Paolo.
(1653,
lib. 11, c. 311)
Dote
di 50 scudi d’oro assegnata dall’Officio pio a Maria
Cattarina Baracha ossia Gianetta.
Data
:
Torino, nelle stanze basse del Monte di pietà, parroc-
chia dei Santi Stefano e Gregorio, 1° luglio 1653.
Testimoni
:
Agostino Diggio e Gioanni Grosso, entrambi abi-
tanti in Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello dell’Officio pio.
(1653,
lib. 11, c. 313)
Dote
di 50 scudi d’oro assegnata dall’Officio pio a Maria
Margarita Revella ossia Millocha.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 14 agosto 1653.
Testimoni
:
Carlo Francesco Mantino di Reviglio e Giuseppe
Celio di Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello dell’Officio pio.
(1653,
lib. 11, c. 315)
Retrovendita di censo
da parte di Gio Donato Fontanella
alla città di Torino, per la somma capitale di doppie 1000 e
costituzione di censo annuale di doppie 84 d’oro sui molini
41