Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 23 luglio 1652.
Testimoni
:
Gio Marco Valperga Masino e Carlo Alessio di
Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis.
(1652,
lib. 12, c. 13)
Quietanza
rilasciata dal signor Francesco Benedetto Bellino
agli amministratori del Soccorso in seguito alla vendita di un
suo sito, di tavole 21 e once 4, posto nella «Città nova», per
la somma di lire 1270 d’argento.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 23 luglio 1652.
Testimoni
:
Gio Tommaso Valperga Masino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio di Torino.
(1652,
lib. 12, c. 15)
Deposito
dell’Officio pio, per il tramite di Matteo Berlenda,
tesoriere, della somma di lire 1400 nelle mani dei signori
Guerrillo, che promettevano di tenerle e di restituirle nei
prossimi anni agli eredi Ollivetti e Cretona.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 24 dicembre 1652.
Testimoni
:
Giovanni Moricone e Guglielmo Berzo, entrambi
di Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale, segretario e confra-
tello dell’Officio pio.
(1653,
lib. 3, c. 243)
Dote
di 25 ducatoni ciascuna assegnata dalla Compagnia di
San Paolo a Margherita Mabbo, Maddalena Martini e
Gioanna Demont, «povere figlie ma vergini ... procedenti da
parenti honorati».
Data
:
Torino, nell’oratorio della Compagnia di San Paolo,
parrocchia dei Santi Stefano e Gregorio, 25 gennaio 1653.
39