Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 4 marzo 1648.
Testimoni
:
Matteo Berlenda e Bartolomeo Cossa di Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale e segretario della
Congregazione.
(1648,
lib. 4, c. 209)
Ratifica e approvazione del contratto
stipulato dall’ammini-
stratore dell’Officio pio Ranotto con la comunità di Cara-
magna nel 1647, con il quale l’Officio pio accettava, come
pagamento della rimanenza di censi ad esso dovuti dalla
comunità, il godimento e l’usufrutto di alcuni beni.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 13 marzo 1648.
Testimoni
:
Francesco Filiberto Bordoni, Lorenzo Coardo di
Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale e segretario dell’Of-
ficio pio.
(1648,
lib. 4, c. 75)
Deposito
di lire 1000 fatto da Veronica Giovandone, decisa a
farsi suora, al monastero di Santa Clara di Torino, con l’assenso
di Francesco Olivetti, suo zio, e l’avallo di Margherita Calle-
ri Patavina, che su tale cifra vantava il diritto di evizione.
Dichiarazione
della Casa del soccorso, a proposito di un debito
di lire 1000 che essa aveva nei confronti dell’avvocato Olivetti,
di non restituire la cifra senza l’avallo di Margherita Patavina,
che aveva trasferito il suo diritto di evizione su tale somma.
Data
:
Torino, nel parlamento del monastero di Santa Chia-
ra, 12 maggio 1648.
Testimoni
:
Gio Antonio Vietta, cappellano del monastero,
Martino Cariatore, avvocato di Torino.
Notaio
:
Giacinto Passeroni, notaio ducale e apostolico di
Torino.
(1648,
lib. 6, c. 225)
28