3.
Il Governo può egli quindi riguardare come atto [...]
h
all’autorità lo astenersi che fa la società dal cooperare all’e-
secuzione di un tale decreto che vede lesivo de’ propri diritti.
Intorno a quali questioni la Compagnia già fu di pare-
re; quanto al primo
i
dietro anche l’avviso di persone legali
non avere il Ministero il diritto di togliergli l’amministra-
zione del suo patrimonio; essa dimostrò come il regio
decreto 30 ottobre veniva a togliere completamente l’am-
ministrazione dalla Società di S. Paolo con ridarla per così
dire a mano regia poiché quantunque gli amministratori
vengano per detto decreto per la massima parte eletti a
votazione libera dal Municipio è però solo l’autorità gover-
nativa che interviene a dare a questi membri estranei il
diritto di amministrare il patrimonio di S. Paolo; essa dimo-
strò come il decreto veniva a togliere l’azione amministra-
tiva che competeva a tutti i singoli membri della Compa-
gnia, poiché tutti e singoli avevano il diritto di conoscere,
di esaminare, di deliberare su tutti i rami di amministrazio-
ne e la concentrava in pochi membri nominati per diversi
anni, e senza che più avessero a renderne alcun conto alla
Compagnia, ed in concorrenza ancora con un maggior
numero di membri ad essa estranei di quelli cioè nominati
dal Municipio.
La Compagnia credendosi in conseguenza lesa ne’ suoi
diritti espose da prima le sue ragioni, e dichiarò non potere
cooperare al[l’] esecuzione di un tale decreto, e se in seguito
al suo astenersi, dietro le intimazioni fattele, rimetteva poi al
Governo a chi era delegato per subentrare la sua ammini-
strazione, non poteva però senza trasandare i suoi doveri
non protestare, e non valersi del dritto di petizione accorda-
to dallo statuto, e così senza punto mancare del rispetto
190
h
Nel testo
:
ottiasio.
i
quanto […] primo
scritto a margine
.