della Compagnia di Gesù, alla Compagnia di San Paolo di
Torino, con obbligo di celebrare una messa quotidiana.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 25 novembre 1638.
Testimoni
:
Gio Batta Dentis, Cesare Cavalerij.
Notaio
:
atto rilevato dal protocollo di Guglielmo Pasteris ed
insinuato nel 1671 dal notaio Mayna.
(1671,
lib. 2, c. 270)
Quietanza
rilasciata all’Officio pio da parte dei coniugi
Maddalena Brard e Giovanni Goffo entrambi di Groscaval-
lo, per la somma di lire 200 d’argento ad essi versata dall’Of-
ficio pio in esecuzione della volontà del defunto Ottaviano
Lodi di Torino, che aveva lasciato all’opera pia una somma
con l’obbligo di dotare ogni anno due «povere figliole».
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 1° dicembre 1638.
Testimoni
:
segretario Gio Pietro Vayretto di Carema e
segretario Antonio Bonafede di Torino.
Notaio
:
Fulvio Andrea Revelli, notaio ducale di Torino.
(1639,
lib. 1, c. 45)
Conferma della carica di depositario
del Monte di pietà a
favore di Fulvio Andrea Revelli, con liberazione della conta-
bilità da lui tenuta nell’anno precedente, da parte dei rettori
e dei governatori del Monte.
(
L’atto contiene anche il «ristretto» del debito e del credito)
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 24 agosto 1639.
Testimoni
:
Gio Andrea Sormandi di Utille, nel contado di
Nizza e Gio Domenico Anna di Chieri, entrambi residenti in
Torino.
Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale di Torino.
(1639,
lib. 9, c. 107)
17