mutò dopo il 29 settembre 1703 a seguito del disarmo effettuato a
San Benedetto Po delle truppe sabaude da parte dell’armata fran-
cese
93
.
Quest’ultima già nel novembre 1703 aveva invaso gli stati
sabaudi. Furono assediate e conquistate le fortezze di Susa, Ivrea,
Bard e Vercelli. Dopo la caduta di Verrua, 9 aprile 1705, e di
Chivasso, 31 luglio 1705, si avvicinava il momento dell’assedio
della capitale subalpina. Nel mese di agosto Vittorio Amedeo II
ordinò che venisse effettuato un censimento per elencare le case
componenti ogni isolato ed i nomi dei singoli abitanti, calcolando
così l’entità dei viveri necessari per il loro mantenimento
94
.
Nel censimento vi è l’indicazione dell’isola di San Felice in
cui sono indicate quindici proprietà: conte Lodi e abate Robbio;
Losa e Padri di San Francesco; Aliberti; Bussana, eredi Petrina,
Isnardi e Paolina; Robia; Vertua; Richelmi; San Paolo; Brucco;
conte Lodi; Peyneti; Feys; Craveri; Grimaldi; Berlia.
Nella casa della Compagnia di San Paolo abitavano il suo
segretario Giovanni Michele Lucetti di anni 33, Maria
Franzonata sua sorella di anni 52, le nipoti Anna Caterina di anni
17
e Christiana Maria di 15; il tesoriere Giuseppe Golla di anni
36
capo famiglia, la moglie Claudia Cansa di 20 anni, il fratello
Alessandro Golla sacerdote, di anni 24, la “serva di casa” Giulia
Darneta di anni 27.
All’ambito della Compagnia apparteneva anche il sacrestano
dell’Oratorio, Giovanni Bartolomeo Cossa di anni 24, che ospi-
tava la madre Cecilia Cossa di Torino di anni 43, e tre figli Rosa
Maria di 26 anni, Angela Maria anni 7, Anna Prudenza anni 4.
La Compagnia probabilmente affittava una parte dell’edifi-
cio: risultano abitanti Giovanni Battista Agliaudo direttore dei
Mulini e padre di famiglia di anni 45, la moglie Francesca
Barone di anni 25, i figli Giuseppe Ignazio di 4 anni, Francesca
Maria di anni 3, Maria Gabriella anni 2, Pietro Gaetano mesi 2,
93
S
YMCOX
, 1985,
pp. 177 sgg.
94
C
ASANOVA
, 1909.
Il censimento del 1705 si trova in AST, s.r.,
Camerale
Piemonte
,
Art. 530
,
Consegne di famiglia.
85