l’incarico della redazione dei disegni del nuovo Monte e
Congregazione
62
.
La Compagnia approvò i disegni, dopo il parere favorevole
degli ingegneri Bertola e Rubatto
63
.
Venne anche stabilito «darsi
tal fabbricazione a partito a tutta robba del capo mastro giusta
anche il sentimento del signor ingegnere Sevale»
64
.
Alcuni confratelli ebbero l’incombenza di ricercare il dena-
ro necessario alla nuova fabbrica.
È possibile che l’attribuzione dell’incarico ai Sevalle sia
avvenuta per premiare quanto Tommaso aveva fatto alcuni gior-
ni prima quando aveva accettato di finanziare un censo del valo-
re di settemila lire agli eredi di Ottavio Berlenda, come accenna-
to in precedenza.
8.
I
L CONTRATTO DI COSTRUZIONE CON I CAPOMASTRI
La decisione venne presa il 23 settembre 1701. Si verba-
lizzò che avendo la Veneranda Compagnia di San Paolo fatto
il progetto per la costruzione della nuova Opera del deposito, progetto approva-
to dal conte Carlo Giacinto Roero di Guarene (ASSP,
CSP
,
Repertori dei lasci-
ti,
vol. 160, p. 256m, 30 aprile e 1° maggio 1718). Altre perizie furono eseguite
per la chiesa di San Sebastiano Po e nel 1733 per lo svuotamento del «cavo» fatto
costruire dal marchese Isimbardi nel vigevanasco. Con Claudio Beaumont scel-
se i pittori Pietro Alzeri e Michele Antonio Milocco per dipingere l’interno della
chiesa della confraternita del Santissimo Sudario di Torino. Progettò nel 1734 la
chiesa parrocchiale di S. Maria della Scala a Verzuolo. Decedette nel 1743 a
seguito di accidente apoplettico. Il nipote Vincenzo Ferrero Sevalle, morto in
giovane età, tra il 1744 e il 1749 progettò la ricostruzione della chiesa parrocchia-
le dei SS. Genesio ed Anna a Corio Canavese.
62
ASSP,
CSP
,
Bilanci
, 1701-1707,
segnatura 32,
s.v.
«
Monte di pietà», 1700
e 1701, c. 19
r
[
p. 35m]: «Più al signor Ingeniere Sevalle a conto delle fatiche
da lui fatte per li dissegni del nuovo Monte e Congregatione come per man-
dato e quittanza 3 di ottobre 1701 livre cento».
63
Ibid.
,
Repertori dei lasciti,
vol. 160,
s.v.
«
Case, Monte di pietà», 1701, 12
settembre, lib. 14, c. 30 [p. 251m].
64
Ibid.
, 18
settembre, lib. 14, c. 31 [p. 251m].
77