PREFAZIONE
La Collana dei Quaderni dell’Archivio Storico si inserisce nella più gene-
rale attività della Compagnia per la valorizzazione del patrimonio librario e
documentario ed è destinata in particolare a mettere in luce la funzione insosti-
tuibile dell’Archivio Storico San Paolo sia in quanto custode della memoria sto-
rica di un’istituzione secolare sia in quanto luogo di studio e di ricerca.
Questo aspetto dell’attività ha profonde radici nella storia stessa della
Compagnia e nell’attenzione e cura da sempre dedicate ai propri documenti,
memoria e testimonianza di vicende che hanno visto la Compagnia ricoprire un
ruolo di primo piano nella vita economica e sociale di Torino e del Piemonte.
A partire dal 1997 gli studi di particolare rilievo condotti sulla documen-
tazione conservata sono stati pubblicati nella Collana e presentati nel corso di
incontri e seminari di studio con la partecipazione di qualificati esponenti del
mondo accademico e dei rappresentanti di enti e istituzioni culturali.
Nel 2004 un quaderno di saggi ha inaugurato un nuovo progetto di ricer-
ca e pubblicazione dal titolo “Per una storia della Compagnia di San Paolo”; l’i-
niziativa, nata dall’esigenza di assicurare continuità e organicità alla Collana, è
curata dagli studiosi Walter Crivellin e Bruno Signorelli e dedicata all’attività
realizzata dalla Compagnia nei secoli XVI-XIX.
La prima raccolta di saggi ha reso possibile una lettura nuova e originale
di alcune pagine di storia: un’indagine condotta presso l’Archivio di Stato di
Torino ha permesso di reperire ulteriori fonti utili ad illustrare le vicende della
Compagnia; un’analisi delle carte attinenti a lasciti e donazioni ha costituito la
base di uno studio sulla composizione sociale dei confratelli e sulle loro reti di
relazione; una ricerca sulla famiglia Baronis, legata alla Compagnia attraverso
alcuni suoi esponenti di spicco, ha messo in luce le modalità di ascesa econo-
mica e sociale nella società sabauda dei primi decenni del Seicento.
Questo secondo volume raccoglie, al pari del primo, i risultati di studi con-
dotti integrando e mettendo in relazione le carte dell’Archivio Storico San
Paolo con la documentazione posseduta da altri archivi cittadini e aggiunge un
prezioso tassello ad una storia di Torino e del Piemonte ancora in gran parte da
approfondire.
5