in detto instro potessero augumentare e promettendo essi Signori deputati a
nome predetto per tutte esse somme e capitali e interessi loro decorrendi da
ora in avvenire, restando i decorsi da ora in dietro a carico d’esso Signor
Conte di Robilant, di tener rilevato, indenne ed illeso detto Signor conte ven-
ditore
con obbligo alla Compagnia di San Paolo di dovere, entro sei
anni, ottenere da questi creditori l’intera e totale liberazione e
recesso verso il conte di Robilant, il quale dava quietanza alla
Compagnia
35
.
Nello stesso anno fecero seguito altre disposizioni: il 10
luglio viene emessa la «Deputazione per far fare il disegno d’una
nuova Fabbrica per il Monte di pietà e per l’Oratorio»
36
;
il 12 set-
tembre «si approva il dissegno della sud.a nuova fabbrica per il
Monte ed Oratorio qui presentato e collaudato dagli Sig.ri
Ingegneri Bertola e Capitano Rubati»
37
.
I due ingegneri sono solo
indicati con il cognome, dovrebbe trattarsi presumibilmente di
35
Il conte Francesco Antonio Nicolis dovette restituire le restanti 30.434 lire
al fratello ed alla matrigna. Al primo, cavalier don Giovanni Battista, «lire
17347. 6. 8» «
a conto di lire 18000» che il conte Francesco Antonio si era
obbligato a pagare al fratello quando avesse venduto alcuni dei beni ereditari
paterni. Alla contessa Giuliana Beggiana Giorgis vedova del padre, conte
Ludovico Nicolis, «lire 13086.13. 4» composte:
-
da lire 1740 dovute per il prezzo di gioielli, che le spettavano per strumento
di divisione dell’8 marzo 1690 rogato Valosio, e che il marito aveva ritirate
presso di sé;
-
da lire 7680 ricevute dal conte Ludovico in occasione della vendita della
cascina di Savigliano ereditata dal primo marito conte Carlo Giuseppe di
Sant’Albano; questa cifra era parte della dote di lire 22.000 come indicato
nella scrittura di capitolazione matrimoniale del 24 aprile 1689;
-
da lire 3666.13.4 per la metà «dell’aumento onnuzialle [
sic
!]»
dovuto alla
contessa.
36
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v.
«
Monte di pietà», c. 397
[
p. 477m], t. 14, f. 27.
37
Ibid.
,
c. 397 [p. 477m], t. 14, f. 30
v
.
72