progetti da realizzare. Nella «mappa a mandorla» viene anche
segnalato nell’isolato sulla via di Santa Maria il «
Nosocomium
S.ti Ioanni et Urbis
»
28
.
Nell’ordinato del 16 giugno 1701
29
per l’acquisto della nuova
sede si trovano i nominativi dei confratelli che approvarono que-
sta decisione:
doppo i divini ufficij gli Illustrissimimi Eccellentissimi Signori Conte di
Lombriasco Rettore, Abbate Ferrero, Primo Presidente Caselette, Marchese
Presidente Pallavicino, Conte Presidente Simeone, Presidente Bergera,
Presidente Frichignono, Presidente Ferraris, Presidente Morozzo, Marchese
del Borgo, Senator Richelmi, Cavagliere e Senator Gazelli, Senator Dentis,
Senator Ovidio, Presidente Gabuto, Conte di Ciglié, Conte Gerardi di
Frassino, Conte Balestreri di Montalenghe, Vassallo Forno, Vassallo Mattis,
Conte Cacherano, Cavaglier Bosso, Con. Pergamo, General Grondona, Con.
Gastaldo, Abbate Canera, Avvocato Vassallo Perrucca, Avvocato Riperia,
Avvocato Vassallo Piscia, Vassallo Ruscazio, Vassallo Torrazza, Auditor
Prono, Avvocato Masino, Avvocati Rolandi seniore e giuniore, Seg.ro
Freilino, Avvocato Ugorrino, Auditore Bussi, Auditor Bonfilio, Avvocato
Donzelli, Conte Ducco, Cavagliere Pelletta, Baron Perrachino, Gio Benedetto
Crema, Gio Pietro Fiando, Sebastiano Tarico, Giuseppe Ondio, Procuratore
Ursio, Attuaro Rossi».
Notizie relative ai nominativi sopraindicati sono fornite
nell’Appendice I, Tavola A. Dall’esame degli stessi, come già
detto, si nota una presenza quasi totale di nobili (o nobilitati), in
gran parte membri del Senato o della Camera dei conti o in posi-
zioni di comando o quanto meno d’importanza nella burocrazia
ducale.
L’operazione d’acquisto venne verbalizzata l’8 luglio 1701
dal notaio Michele Lucetti, che era anche il segretario della
28
C
IBRARIO
, 1846 (
in ed. anast. 1963), vol. II, p. 570: «Troviamo la casa della
Compagnia di San Paolo, allato alla quale, nella prima metà del secolo XVII,
aprivasi lo spedal maggiore di S. Giovanni». Per l’antico ospedale, cfr.
S
OLERO
,
s.d. [ma 1959], p. 72.
29
L’ordinato è inserito nell’atto citato alla nota 30.
68