messer Amedeo de Strata, altre volte delli Nicellis, anche mediante li muri
comuni et dalla tramontana la detta casa della Compagnia di S. Paolo dove si
è rogato il presente instrumento anche mediante la muraglia comune et verso
mezzanotte una stradetta vicinale.
Ancora nel 1608
8
si dava incarico di trattare «con S. A. Reale
della necessità d’una fabbrica per il Monte» ribadita anche da
una indicazione contenuta nel volume 170 dei
Libri storici dei
lasciti
9
.
Ulteriori lavori si stavano eseguendo nel 1611 come
risulta indicato da un atto notarile conservato nel fondo
Insinuazione di Torino
presso l’Archivio di Stato di Torino
10
.
Nel
Theatrum Sabaudiae
,
nella descrizione della cosiddetta
«
mappa a mandorla» di Torino, realizzata intorno al 1675, al n.
34
si legge l’indicazione «
Templum et Collegium Soc. Iesu ubi
Oratorium et Congregatio S.
ti
Pauli
».
La chiesa dei Santi Martiri
è raffigurata con due campanili; a sud della stessa, nettamente
staccato dall’abside, vi è l’edificio dei paolini. In effetti la realtà
è quella espressa dalla mappa «a volo d’uccello» in cui si vede
che la sede della Compagnia risulta contigua alla chiesa dei Santi
Martiri e più dettagliatamente (anche se schematicamente) in un
disegno della pianta di parte dell’isolato di San Paolo esistente
presso la Bibliothèque Nationale di Parigi pubblicato da Vittoria
Moccagatta
11
.
In esso l’edificio della Congregazione di San Paolo
risulta inserito tra la chiesa dei Santi Martiri prima dell’amplia-
mento e la casa d’angolo fra le vie del Fieno e della Madonnetta.
Correttamente a nord dell’edificio della Congregazione vi è la
«
vietta» di San Paolo.
8
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v.
«
Case», c. 95 [p. 106m],
3
giugno 1608.
9
Ibid.
,
Libro storico dei lasciti
,
vol. 170, c. 109 [p. 190m].
10
L
AURORA
-
N
ICCOLI
, 2004,
p. 25: il notaio Francesco Bealesso effettuò un
prestito di 500 scudi da 8 fiorini alla Compagnia di San Paolo «ad effetto
d’impiegarla nella fabrica qual si fa tra detta Compagnia di San Paolo et il
Monte di Pietà».
11
M
OCCAGATTA
, 1971-1972.
62