fu affidata anche l’esecuzione di «cartagloria, evangelio, lavabo,
candelieri e vasi da fiori»
85
,
provvisti su indicazione dell’abate di
Roddi, che riteneva si dovesse assicurare «maggior decenza
[
all’altare nel] farvi dare il colore marmoreggiato»
86
.
Il rinnovo
dell’ambiente sacro venne così finanziato da una prima sotto-
scrizione tra i confratelli, guidata proprio dal Della Chiesa, pro-
seguita anche l’anno seguente, quando furono saldati allo scul-
tore Ignazio Carrone otto candelieri di «altezza once 17
1
/
2
»
87
,
coloriti di grigio dall’indoratore Giuseppe Nivoli
88
.
A seguito di
questo rinnovamento il conte Alfieri di San Martino donò
all’Oratorio, nel 1749, una reliquia di San Paolo con la sua urna,
a cui seguì, l’anno successivo, l’urna con le spoglie dell’aposto-
lo Pietro donata dal conte Amico di Castellalfero
89
.
Negli anni
successivi al 1752, stando alle ricognizioni annuali, l’Oratorio
non subì modifiche di rilievo. Tre dipinti con le effigi dei bene-
fattori – il conte e la contessa di Cavour e il cavalier Marini –,
che si trovavano nel 1752 esposti nella Camera dei Congressi,
vennero nel 1777 spostati nel vestibolo dell’Oratorio sopra la
bussola d’ingresso, infine traslocati nei locali della tesoreria nel
1780;
posteriormente al 1804 il ritratto del conte di Cavour e un
altro con l’effige della contessa di Scarnafigi benefattrice furono
85
Ibid.
,
p. 276m.
86
Ibid.
,
p. 488m.
87
Ibid.
,
p. 458m.
88
I finanziatori furono l’abate di Roddi, l’abate di Cinzano, l’abate Solaro, l’a-
bate Berta, il marchese Meynier, il marchese Donzel, il conte Loza, il marche-
se di S. Martino e il cavalier Lodi. In seguito si unirono il conte Mazzetti, il
marchese Romagnano di Virle, ancora l’abate Della Chiesa con i fondi rica-
vati dalla vendita del vecchio baldacchino dell’altare, e quelli che spettavano
al defunto confratello Giacomo Agostino Cervellaro. Partecipò all’impresa il
marchese Brunengo e vennero ricavati denari dalla vendita di «tre contraltari,
diversi candelieri e vasi di bosco con fiori» appartenenti al vecchio altare
(
ASSP,
CSP
,
Bilanci e Rendiconti
,
vol. 39). Sul Carrone o Carron, cfr. [B
AUDI
DI
V
ESME
], 1963-1968,
I, p. 278.
89
ASSP,
CSP, Ordinati e Verbali
,
vol. 10, p. 202m.
44