i sottoscrittori della richiesta di affiliazione alla romana
Accademia di San Luca, con conseguente fondazione di una
Accademia torinese, nel 1678, fortemente sostenuta dalla reg-
gente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.
S. Paolo intento a distribuire l’elemosina,
i cui riferimenti
stilistici sono orientati in direzione classicista tra Roma e
l’Emilia, attinge per ciò che concerne il significato allegorico
ancora una volta all’
Istoria
del Tesauro, il cui quarto capitolo è
relativo al «Soccorso de’ poveri vergognosi e al Monte di pietà»,
rimando a cui fa cenno pure la descrizione dei dipinti contenuta
nei
Repertori dei lasciti
72
.
L’opera, il cui committente fu Gaspare
Francesco Calcagni – tra i promotori del rinnovamento
dell’Oratorio –, è stata variamente datata tra il 1660 e il 1667,
date di riferimento legate al suo ingresso in Compagnia e all’as-
sunzione del rettorato. Tuttavia, è forse possibile orientare diver-
samente l’indicazione cronologica, tenendo conto che il
Calcagni, già sindaco di Torino (1635) e successivamente vica-
rio (1638-1640), venne nominato grande elemosiniere della
Compagnia nel 1671
73
.
La tela diventerebbe così doppiamente
rappresentativa, offrendo all’accolita dei congregati l’esempio
visivo delle virtù del santo a cui improntare le loro azioni ed
essendo allo stesso tempo encomiastica per il committente.
Anche stilisticamente l’opera potrebbe sostenere questa datazio-
ne, ponendosi a cavallo tra la tela dipinta dal Sacchetti, datata
intorno al 1664, per l’eremo camaldolese di Lanzo e quella tarda
per la Confraternita di Poirino del 1679
74
.
Quest’opera rimase nell’Oratorio, insieme al resto dei dipin-
ti, a tutti gli arredi e alle suppellettili, fino allo sgombero del
72
T
ESAURO
, 2003,
p. 201; ASSP,
CSP, Repertori dei lasciti
,
vol. 162,
s.v.
«
Quadri».
73
ASSP,
CSP, Ordinati e verbali
,
vol. 6, p. 285m; M
ANNO
, 1895-1906,
III, p.
136.
Il Calcagno a questa data risulta anche padrino al battesimo di uno dei figli
del pittore, al quale verrà dato il suo nome (C
IFANI
,
M
ONETTI
, 2003**,
p. 50).
74
P
IOVANO
, 1989,
p. 213.
39