con tutti gli altri apostoli […] fur da diverse parti del mondo pro-
digiosamente transportati dagli angeli davanti a lei moribonda»
68
.
Il dipinto del Caravoglia è quindi una puntuale trascrizione visi-
va del passo letterario, e stilisticamente sembra essere in rappor-
to con la pittura del Dauphin, proprio per quella vena classicista
che connota i volti degli angeli realizzati con una pennellata
ampia e fluida, ma anche per l’idea compositiva che si ispira alla
tela del pittore lorenese per l’altare maggiore in S. Francesco da
Paola, dipinta verso il 1665, con la figura dell’angelo dalla gran-
de ala spiegata, reggente l’apostolo, che ripete seppur modifica-
to quella espressa da Dauphin.
Ultima opera della serie dipinta da Bartolomeo Caravoglia è
quella raffigurante
San Paolo con Santa Tecla
.
Dopo il trasferi-
mento dei sanpaolini, successivo al 1701, nei nuovi locali adia-
centi il Monte di pietà, la tela venne collocata nel vestibolo, ma
originariamente essa era parte integrante del ciclo ed aveva una
collocazione all’interno dell’Oratorio. L’opera, ancora una volta,
interpretava visivamente uno dei precetti della Compagnia, quel-
lo relativo all’istituzione della Casa del soccorso delle vergini, di
cui Tesauro disserta nel quinto capitolo dell’
Istoria
.
Lo stemma
che vi compare appartiene alla famiglia Fontanella, che annove-
rò intere generazioni tra i sanpaolini, e venne probabilmente
commissionata al pittore da Ottavio, decurione di Torino nel
1630,
sindaco per gli anni 1633 e 1674, vice rettore della
Compagnia nel 1665. L’opera presenta influssi sia del Dauphin
sia – nella scelta cromatica – del Miel, con un significativo par-
ticolare di carattere romanizzante dovuto alla presenza dell’ele-
mento classico della
silhouette
della statua.
Altri due artisti contribuirono alla definizione del ciclo: il
citato Charles Dauphin e Giovan Francesco Sacchetti. Al primo
spetta il dipinto con
San Paolo rapito al terzo cielo
,
forse il più
noto della serie. Benché nell’
Istoria
non compaia un passo
68
Ibid.
,
p. 182.
37