«
Ordina pagarsi li duecento scudi romani per il quadro di San
Paolo del quale ne fu dato ordine dal Presidente Blancardi, e ciò
stante l’avviso dato dal P. [
sic
!]
Pozzo essere stato tal quadro
apprezzato in d.i scudi 200»
48
.
Le due note qui riportate possono
quindi essere lette in relazione alla tela inviata dal Pozzo e desti-
nata all’Oratorio, considerando la
Conversione di San Paolo
non
in relazione alla caduta del santo sulla strada di Damasco, ma
all’evangelizzazione attuata dall’apostolo di Dionigi l’Areopagita
davanti all’assemblea dei giudici ateniesi
49
.
Il
San Paolo
sull’Areopago
del Pozzo, consegnato nel 1689, risulterebbe quin-
di l’ultima delle grandi tele approntate per il ciclo paolino, non
figurando tra quelli registrati nella
Memoria
del 1675, come ripor-
tato nella
Nota
del Vesme.
A complicare questa possibile interpretazione esiste tuttavia
un’ulteriore nota: «Ordina pagarsi duecento scudi romani per il
quadro di San Paolo destinato per la cappella della chiesa dei
gesuiti, stante l’aviso dato da Roma dal Padre [
sic
!]
Pozzi esse-
re stato tal quadro apprezzato alla somma suddetta ed il medesi-
mo pure dipinto da Federico Zuccheri [
sic
!]»
50
.
Questa notizia,
inserita anch’essa nei
Repertori dei lasciti
e successiva alla
Descrizione
appena citata, ritengo vada interpretata con cautela;
intanto è alquanto improbabile che i sanpaolini avessero dispo-
sto di sostituire con una nuova opera la tela, già dello Zuccari,
nella chiesa dei Santi Martiri; inoltre è difficile pensare che il
Pozzo, impegnatissimo con il programma di rinnovamento arti-
stico dell’ordine, promosso dal padre generale Oliva, e culmi-
nante con la straordinaria impresa della volta romana del Gesù
48
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v
. «
Quadri»;
ibid.
,
Repertori dei lasciti
,
vol. 160,
s.v.
«
Cappella di San Paolo».
49
Il
San Paolo sull’Areopago
diverrebbe quindi la prima tela inviata dal Pozzo
a Torino, anticipando la serie realizzata allo scadere del secolo per la Cappella
dei Mercanti (M
OSSETTI
, 1996,
pp. 303-320).
50
ASSP,
CSP
,
Repertori dei lasciti
,
vol. 162,
s.v.
«
Quadri», 1689, 19 giugno,
lib. 11, c. 2
r
.
29