Non conosciamo la sorte del dipinto raffigurante il Kostka,
forse restituito alle Umiliate nel 1832, quando i gesuiti vennero
reintegrati nel loro tempio e il dipinto del Taricco raffigurante
S. Ignazio
riacquistò, per intercessione del vescovo Luigi
Fransoni, la sua collocazione originaria; di fatto proprio in quel-
l’anno i sanpaolini operarono una ristrutturazione della loro cap-
pella
23
.
Nel 1834 i gesuiti fecero richiesta alla Compagnia di poter
collocare l’urna e il dipinto di
S. Filomena
nella cappella di San
Paolo. Le reliquie della santa rimasero presso l’altare dei sanpao-
lini sicuramente fino al 1844, quando probabilmente in seguito
alla sostituzione degli affreschi della volta della chiesa realizza-
ti da Andrea Pozzo, ad opera di Luigi Vacca, venne intrapreso un
nuovo restauro anche all’altare dedicato all’apostolo, conclusosi
nel 1847 con il rifacimento del pavimento
24
.
detto santo al di sopra del tabernacolo. In questo anno essendo in ordine regio
destinata la cappella di S. Ignazio già esistente in detta chiesa a S. Vincenzo
de Paoli, fu pure per ordine di S. M. fatto surrogare un quadro di S. Ignazio
al suddetto di S. Stanislao. In questa circostanza bramosa la Compagnia, che
si continui pred.o culto a S. Stanislao, e non potendo per altra parte più collo-
care il detto di lui quadro nella sua cappella, per non rimanervi in essa sito a
proposito, si dà l’onore di pregare gli amministratori della V.
le
Comp.ia di San
Paolo di voler permettere di collocare il detto piccolo quadro nella cappella di
S. Paolo al di sotto dell’ancona di questo Santo e ciò a titolo di precario accio-
ché né di presente né per l’avvenire venga a recarsi nessun pregiudizio a detta
Compagnia». Per lo spostamento della tela del Taricco dalla cappella di S.
Ignazio all’altare delle Umiliate, si veda S
IGNORELLI
, 2000**,
pp. 262-265.
23
ASSP,
CSP, Repertorio degli ordinati
,
vol. 27: «1832, 8 aprile. […] Si pre-
gano i Sig.
ri
Rettore ed Economo Gen.
le
di far fare l’occorrente per la ristrut-
turazione della cappella di San Paolo».
24
Per la vicenda della decorazione del Pozzo ai Santi Martiri, cfr. S
IGNORELLI
,
2000***,
pp. 231-248; ASSP,
CSP, Repertorio degli ordinati
,
vol. 30,
s.v.
«
Cappella di San Paolo»: «1844, 25 dicembre. Applicazione di fondi pel
pagamento di opere fattesi alla cappella di San Paolo»;
ibid.
: «1847, 14
marzo. Assegnazione di una somma sui fondi dell’Ufficio Pio per la spesa del
pavimento fattosi alla Cappella di San Paolo».
18