B
IANCHI
, 2003**:
Paola Bianchi,
In cerca del moderno. Studenti
e viaggiatori inglesi a Torino nel Settecento
,
in «Rivista storica
italiana», CXV, 3.
B
IANCHI
-
M
ERLOTTI
, 2002:
Paola Bianchi, Andrea Merlotti,
Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’Antico regi-
me
,
Milano, Angeli.
B
OGGIO
, 1854:
Pier Carlo Boggio,
La Chiesa e lo Stato in
Piemonte. Sposizione storico critica dei rapporti fra la Santa
Sede e la corte di Sardegna dal 1000 al 1854 compilata su docu-
menti inediti
,
Torino, Tipografia scolastica, 2 voll.
B
ORELLI
, 1984:
Ernesto Borelli,
Nel segno di Fra Bartolomeo
,
Lucca, Pacini Fazzi.
B
RAIDA
, 1995:
Ludovica Braida,
Il commercio delle idee.
Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento
,
Firenze, Olschki.
B
RAMATO
, 1999:
Archimede Giuseppe Bramato,
La Compagnia
della Fede Cattolica sotto l’invocazione di San Paolo.
Evoluzione funzionale e tecnologica della sede storica di via
Monte di Pietà. Il deposito dei valori: caveau e cassette di sicu-
rezza
,
Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di
Architettura, a.a. 1998/1999, rel. prof. arch. Maurizio Lucat.
C
ALAPÀ
, 2004:
Nicolina Calapà,
I Baronis. Da mercanti e ban-
chieri a conti di Buttigliera d’Asti. Ascesa economica e sociale
di una famiglia nella Torino del Seicento
,
in
Per una storia della
Compagnia di San Paolo (1563-1583)
,
a cura di Walter E.
Crivellin, Bruno Signorelli, Quaderni dell’Archivio Storico,
Torino, Compagnia di San Paolo.
C
ANTALUPPI
, 1992:
Anna Cantaluppi,
Sull’Istoria della Compagnia
di San Paolo di Emanuele Tesauro
,
in «Studi Piemontesi», XXI, 1.
187