ecclesiastico
18
.
Di fatto i lavori eseguiti in questo periodo sappia-
mo essere stati compiuti sia per l’altare della Compagnia di San
Paolo che per quello appartenente alla Compagnia delle
Umiliate, di cui il Provana era guida spirituale. Tra il 1685 e l’an-
no successivo venne saldata al piccapietre «l’aggiunta del
marmo fatto alla balaustra della cappella della Madonna» e al
fabbro l’esecuzione del lavoro per la cancellata della stessa e per
i «pomi d’ottone grandi e piccoli e [per le] rose pur grandi e pic-
cole», mentre nel 1687 furono pagati i quattro grandi candelieri
in bronzo, modellati a Milano, e la chiave d’argento del taberna-
colo, mentre gli interventi all’altare di San Paolo vennero realiz-
zati in un secondo momento, dato che solamente nel 1692 veni-
va stanziata una quota, prelevata dal denaro destinato ai
Mensuali, per adeguare l’addobbo della cancellata a quello delle
altre cappelle, mentre nel 1700 veniva saldata la mensa dell’alta-
re
19
.
Conferma dell’intervento diretto del Provana nel riordino
della cappella dei sanpaolini, si ha però solo a partire dal 1714,
quando venne ordinata la pietra per il contraltare, saldata nel
1718
20
.
18
Sul Provana, si veda M
OSSETTI
, 1996,
pp. 303-320.
19
AAT,
Compagnie e Confraternite
,
Libro dei rediti e spese della Compagnia
dell’Humiltà
, 1667-1745,
Ms. 17-8-4, cc. 147, 149, 153. Ancora nel 1702
venivano commissionati dalle Umiliate quattro piccoli candelieri in ottone
simili a quelli grandi. È possibile che l’artefice dei candelieri in bronzo fosse
Domenico Pozzi, che nel 1727 venne pagato dalla Compagnia di Gesù per la
realizzazione della balaustra in bronzo per l’altare maggiore (BCT,
Memoria
della chiesa dei Santi Martiri …
,
Ms. B.345). Cfr. S
IGNORELLI
, 2000*,
p. 219;
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v.
«
Gesuiti»: «1692. Farsi
mettere i pomi d’ottone alle cancellate della cappella sud.
tta
di San Paolo, uni-
formemente alle altre cappelle di d.
ta
Chiesa e ciò col denaro dei mensuali»;
ibid.
, 1700: «
Pagate in doppie 7 la pietra sacra che copre tutto il sudd.
tto
alta-
re».
20
AST, s.r.,
Camerale Piemonte
,
Art. 436, Bilanci della Veneranda Compagnia
di San Paolo
, 1709-1715
e 1716-1721, m. 1 e 2, Conto Mensuali, cap. 6:
«1715.
Pagate li 4 giugno 1715 al Padre Provana della Compagnia di Gesù
lire 421 a conto del prezzo del contraltare di pietra ordinato a farsi dalla
16