2.
L
A CAPPELLA DI
S
AN
P
AOLO
Dal
Repertorio degli ordinati
della Compagnia si evince che
le prime donazioni dei confratelli vennero elargite a partire dal
1594,
con un contributo di 600 scudi d’oro, per l’erigenda sagre-
stia, attraverso la mediazione di padre Leonardo Magnano
4
della
Compagnia di Gesù, già anziano confratello della Compagnia di
San Paolo e all’epoca loro direttore spirituale
5
.
La conferma di
quanto riportato dall’ordinato si trova nell’opera del Tesauro, che
ne fa menzione sotto il rettorato di Domenico Costerio, traendo-
la da una
Memoria
dello stesso Magnano, oggi dispersa
6
.
Malauguratamente, anche l’ordinato a cui il
Repertorio
fa riferi-
mento è andato perduto, ma altre annotazioni all’interno di que-
st’ultimo ci forniscono l’indicazione di una insistita partecipa-
zione finanziaria da parte dei confratelli di San Paolo nella
costruzione della chiesa. Di fatto, nel 1606, venne decisa una
colletta tra i sanpaolini per concorrere «nella spesa della chiesa»,
colletta che nel 1608 ammontava a 1544 scudi e 8 fiorini
7
;
nel
predetto tomo III degli ordinati si faceva inoltre riferimento ad
una lista spese, decorrenti dall’anno 1592 fino al 1612, relative
4
Le notizie su Leonardo Magnano ci derivano principalmente dalle
Annuae
Litterae Societatis Jesu
,
Lugduni, Apud Claudium Cayne, 1618; queste ven-
nero riprese e tradotte dal Tesauro nella sua
Istoria
.
Fondamentali per la ste-
sura della “Storia” del Tesauro furono le purtroppo disperse
Memorie
del
padre Magnano, che risultavano ricche di notizie proprio per la parte riguar-
dante l’edificazione della chiesa dei Santi Martiri e le vicende della fondazio-
ne dell’Oratorio dei sanpaolini. Si veda anche C
ANTALUPPI
, 1999,
p. 90; E
AD
.,
2003,
p. 66.
5
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v.
«
Gesuiti».
6
T
ESAURO
, 2003,
p. 258. Sui rapporti tra il Tesauro e la Compagnia di San
Paolo, si veda C
ANTALUPPI
, 1992,
pp. 147-148, 152-153; E
AD
., 2003,
pp. 29-
32.
7
ASSP,
CSP
,
Repertorio degli ordinati
,
vol. 27,
s.v.
«
Gesuiti». Anche il
Tesauro, traducendo un passo delle
Annuae Litterae
,
rammenta l’episodio
(
T
ESAURO
, 2003,
p. 259).
12