accrescere la sua posizione facendo restaurare e abbellire la casa
in questione, confinante anche con «l’orto del signor ambassiator
di Venetia» e vicina all’Osteria dello Struzzo, gestita da un amico
del Cappone, il savoiardo Benedetto Bordinetto
19
.
Il possesso del
palazzotto, assai centrale e perfetto per le ambizioni di espansio-
ne della Compagnia nei quartieri cittadini, fu da questa difeso
strenuamente: il procuratore e notaio Prospero Bezzequì seguì
personalmente buona parte delle estenuanti fasi del contenzioso,
mentre Francesco Agnello, «mercante in Turino», si dichiarò dis-
posto ad anticipare le spese processuali per accelerare la risolu-
zione della causa a vantaggio della Compagnia
20
.
Il rettore
Nicolino Bossio e i confratelli Giovanni Francesco Chiaretta,
Michele Bertolotto, Firmino Galleani, Marcantonio Magnano,
Francesco Lodi e Giovanni Michele Belli seguirono la questio-
ne quasi quotidianamente, al punto che, a differenza di altre liti,
vi fecero ampio riferimento anche negli Ordinati
21
.
Il notaio tori-
nese Giovanni Domenico Belli (probabile parente di Gaspare,
altro procuratore sanpaolino) presenziò ad alcune sedute del
processo in qualità di amico e mallevadore delle dichiarazioni
del mercante Francesco Panzoia, vicino di casa della testatrice e
testimone della sua buona posizione economica
22
.
Dopo una
76
19
ASSP,
Compagnia di San Paolo, Lasciti
,
scat. 96, fasc. 109/1, «1551-
1581.
Atti di lite nella causa della Compagnia di San Paolo contro
Claudio Cappone, creditore di Anna Varaldo Fiorana», cc. 145 sgg.,
testimoniali di alcuni amici e conoscenti del Cappone, due dei quali – il
Bordinetto e Giacomo Gay – francesi come lui e uno, di nome Giovanni
Gariglio, di Chieri.
20
Ibid.
,
c. 39.
21
ASSP,
Monte di pietà, Verbali - ordinati
,
vol. 196, I parte, 1579-1608,
cc. 236 sgg. (i verbali riguardanti il lascito della Mussotto Varaldo
Fiorano proseguono almeno fino alla c. 442, costituendo il tema predo-
minante delle riunioni dei confratelli tra il 1583 e il 1584).
22
ASSP,
Compagnia di San Paolo, Lasciti
,
scat. 96, fasc. 109/1, «1551-
1581,
Atti di lite nella causa della Compagnia di San Paolo contro
Claudio Cappone, creditore di Anna Varaldo Fiorana», c. 147.