Cravetta, sopra la sua «massaria della salsa», ed erano stati
venduti all’Officio pio.
Data
:
Torino, nella casa del signor Antonino Mercato, par-
rocchia dei Santi Processo e Martiniano, 3 marzo 1624.
Testimoni
:
Gio Francesco Cravetta di Savigliano,
Benedetto Mercato.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1624, 1
ib. 4, c. 341)
Resa di inventario
dei pegni del Monte di pietà tenuti dal depo-
sitario
di
esso Francesco Civera, sua ammissione di essere debi-
tore del Monte per la somma di fiorini 2054, grossi 4 e tre quar-
ti da pagarsi entro il mese di luglio 1625, sua conferma nella cari-
ca di depositario del Monte di pietà per l’anno prossimo 1625.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, 5 agosto 1624.
Testimoni
:
Gio Maria Cinzanotto, decurione della città di
Torino, Paolo Matteo Buffetti di Asti, segretario
dell’Università di Torino.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1624,
lib. 9, c. 71)
Cessione
dell’Officio pio ai Padri Gesuiti di Torino di due
partite di denaro ciascuna di 1000 scudi, perché vengano
adeguatamente impiegate secondo la volontà della testatri-
ce Gerolama Chiareta che, con suo testamento 30 gennaio
1623,
ha nominato suo erede universale l’Officio pio.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, 23 agosto 1624.
Testimoni
:
Gierolamo Alberto Cinzanoto, insinuatore di
Torino, Paolo Matteo Buffetti di Asti, segretario
dell’Università di Torino.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1624,
lib. 9, c. 121)
Quietanza
rilasciata dall’Officio pio della venerabile
Congregazione di San Paolo a favore del senatore
42