Santissima del soccorso, che ora rilascia la quietanza al
Bonino.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 29 giugno 1623.
Testimoni
:
Amedeo Crova, «fondighiero» di Torino, Aymo
Ferrero di Carignano, «fondighiero», Francesco Civera.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1623, 1
ib. 7, c. 69)
Credito
dell’Officio pio di Torino, nella persona del teso-
riere Gio Andrea Mignata, dal Monte di pietà di detta città,
cui vengono devolute 75 doppie d’oro di Spagna che
l’Officio pio aveva presso di sé come fondo da dispensare
in opere di pietà.
Data
:
Torino, nel salone del Monte di pietà, parrocchia dei
Santi Stefano e Gregorio, 12 luglio 1623.
Testimoni
:
Francesco Civera di Torino e Bartolomeo Diato
di Sanfré.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1623, 1
ib. 7, c. 375)
Inventario dei beni
post mortem
della signora collaterale
Girolama Chiaretta. La Congregazione di San Paolo di Torino
accetta l’eredità della signora col beneficio dell’inventario. Il
documento si compone di una serie di atti di diversi notai; il
notaio indicato oltre è l’ultimo che firma il documento.
Data
:
Torino, 22 novembre 1623.
Testimoni
:
diversi.
Notaio
:
Francesco Vegeri, notaio ducale, attuario del Senato.
(1624, 1
ib. 2, c. 261)
Retrovendita
di due censi annui di 7 doppie di Spagna da
parte degli amministratori dell’Officio pio di Torino al
signor Gio Francesco Cravetta. Tali censi erano stati costi-
tuiti dalla signora Leonora, vedova del fu Gio Francesco
41