Principesse, per la dote in parte versata da costui a Carlo
Pogliago, già suo marito. Retrovendita ad Angela Pogliaga
di un censo di 700 scudi annui già venduto da suo marito
Carlo alla venerabile Casa della Madonna Santissima del
soccorso, per la somma di 1640 scudi.
Data
:
Torino, in una camera della casa del controllore
Costeri, parrocchia di San Giacomo, 10 aprile 1619.
Testimoni
:
Ottavio Rasini, gentiluomo di Camera di S. A. S.,
Horatio Romone, avvocato.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1619,
lib. 4, c. 580)
Vendita
di un censo annuo di doppie 16 d’oro di Spagna, isti-
tuito sopra alcuni beni posti nelle fini di Carignano, fatta dalla
contessa Margarita, figlia di don Tommaso Isnardo, conte di
Sanfré, e vedova di Domenico Provana, conte di Beynette,
alla venerabile Casa della Madonna Santissima del soccorso
di Torino per la cifra di 200 doppie d’oro di Spagna.
Data
:
Torino, nella sala della casa del conte della Montà,
parrocchia di San Tommaso, 20 aprile 1619.
Testimoni
:
Gerolamo Bernero, medico di Moncalieri,
Guglielmo Canino di Moretta.
Notaio
:
Gio Michele Felice, notaio ducale.
(1619, 1
ib. 4, c. 672)
Quietanza
rilasciata dagli amministratori della Casa della
Madonna Santissima del soccorso di Torino alla marchesa
Francesca Pallavicina, figlia di Bonifacio Solaro signore di
Macello, per la somma di 498 ducatoni e mezzo, prezzo di una
casa venduta dagli stessi amministratori al teologo Sebastiano
Arpino per 1050 ducatoni e dai suoi eredi venduta a Pietro
Comotto di Chieri e da questo passata alla marchesa Pallavicina.
Data
:
Torino, nella sala della casa della marchesa
Pallavicina, parrocchia dei Santi Processo e Martiniano,
4
giugno 1619.
34