Prestito
della somma di scudi 500 da fiorini 8 l’uno del
nobile Francesco Bealesso del fu Leone, notaio di Bene, a
favore della venerabile Congregazione di San Paolo «ad
effetto d’impiegarla nella fabrica qual si fa tra detta
Compagnia di San Paolo et il Monte di pietà».
Data
:
Torino, salone della Casa del Monte di pietà, 16 otto-
bre 1613.
Testimoni
:
Francesco Civera, depositario del Monte di
pietà, Gio Michel Felice, entrambi di Torino e Antonio
Pratto di Valsoldo, stato di Milano.
Notaio
:
Bovio Truchi, notaio ducale di Torino e segretario
della Congregazione di San Paolo.
(1613,
lib. 11, c. 517)
Quietanza
di Gio Donato Fontanella, rettore della venera-
bile Congregazione di San Paolo, a favore di Angelica,
vedova del fu senatore Rubino, per la somma di fiorini
1271,
grossi 2 in doppie 40 d’oro d’Italia.
Data
:
Torino, casa del fu senatore Rubino, 6 marzo 1614.
Testimoni
:
Nicolao Romano, avvocato in Torino, Tomaso
Vinea di Quincinato, residente in Torino.
Notaio
:
Bovio Truchi, notaio ducale di Sospello, abitante in
Torino.
(1614,
lib. 4, c. 635)
Quietanza
rilasciata dagli amministratori dell’Officio pio a
favore di Violante Castagna in qualità di tutrice dei figli per
la somma di 500 scudi da questi dovuti all’Officio pio, come
da testamento del marito di detta Violante.
Data
:
Torino, casa di Antonio Antiochia, 17 maggio 1614.
Testimoni
:
Antonio Rovalasca di Milano, residente in Torino
e Gio Batta Pelesino, notaio di Vercelli, residente in Torino.
Notaio
:
Antonio Liontio, notaio ducale di Draghignano,
residente in Torino.
(1614, 1
ib. 6, c. 150)
25