che detto denaro si debba per sempre impiegar nel solito prestito che si
suole fare ai poveri, et non tanto ai cittadini come anco li forestieri del
Stato di S. A. S. ma volendo che di detto denaro come sopra per esso
testatore legato si possi prestare in una volta sin alla somma di scudi
100
d’oro senza pegno, con idonea però sigurtà con la quale detto
Monte resti cauto, e sicuro e non altrimenti né in altro modo
71
.
Negli anni successivi la Compagnia di San Paolo entrò in
concorrenza con i Baronis per l’abbellimento della propria
cappella. L’11 gennaio del 1629 i confratelli decisero che una
parte della somma lasciata in eredità dalla signora Geronima
Chiaretta, vedova del collaterale e senatore Giovanni
Francesco, circa 1000 scudi, venisse usata
nell’opera de marmi che pensavano dovesse farsi per ornamento delle
cappella di detta veneranda congregatione [...] stante massime che gli
altri signori particolari possidenti cappelle nella detta chiesa et in par-
ticolare li signori Baronis davano ordine per gli ornamenti dei marmi
della sua et che [non] si conveniva a detta veneranda congregatione
mostrarsi meno generosa et affettionata all’abbellimento e aggrandi-
mento d’essa luoro cappella d’ogni altro per essere la prima che sij stata
fondata in detta chiesa e per esser anco questo a maggior gloria di Dio
et honore della suddetta Congregatione di San Paolo
72
.
Successivamente venne stabilito che gli ornamenti «de
marmi et abbellimento d’essa cappella» fossero realizzati
secondo il disegno di «quella dei signori Baronis»; inoltre, si
auspicava che l’opera
144
71
Gli scudi vennero pagati dagli eredi Amedeo, Maurizio Secondo
Filiberto e Vittorio Amedeo, il 18 giugno del 1650. Dalla tabella dei lasciti
annessa all’ordinato della Compagnia del 4 gennaio 1852 risulta che il capi-
tale legato da Carlo ammontava a 8400 lire e che il reddito in 420 era così
impiegato: fondo girante del Monte gratuito lire 399, spese d’amministra-
zione 21 lire (ASSP,
Compagnia di San Paolo
,
Lasciti
,
scat. 87, fasc. 70/2).
72
ASSP,
Monte di Pietà
,
Verbali - ordinati
, 196,
c. 113
r
-
v
.