politiche relative
30
,
è tuttavia possibile conoscere le entrate
delle singole gabelle e delle imposte, ma anche delle assegna-
zioni alle varie tesorerie, grazie ai rendiconti che i tesorieri e
gli appaltatori erano obbligati a rendere alla Camera dei conti
di Piemonte. L’analisi dei bilanci contenuti nei due consunti-
vi
31
consegnati da Filiberto permette di ricostruire, almeno in
parte, come venivano riscossi e spesi i soldi e quale tipo di
prestazione fosse richiesta al gabelliere-ricevitore. Il Baronis,
infatti, durante i suoi due mandati svolse la funzione di un
vero e proprio tesoriere: nel primo caso, le somme riscosse
dalle comunità di Polonghera e Carmagnola, circa 382.990 fio-
rini, vennero impiegate per far fronte alle spese belliche sta-
bilite da Carlo Emanuele I: ad esempio, il 21 maggio del 1595
diede 7360 fiorini a Antonio Solaro per il «il costo di quaran-
ta armature per remontare le compagnie di Savoia», ne sbor-
sò altri 1000 «per cento pezze di tella per saccaria e pagliazze
per la soldatesca». Nel secondo caso, invece di versare ai fun-
zionari statali annualmente i soldi stabiliti per l’appalto della
gabella, si occupò di gestire direttamente il denaro usandolo
di volta in volta per far fronte alle spese di corte; l’8 settem-
bre del 1601, Filiberto versò a Gaspare Berlingeri, «tesoriere
della casa delli Serenissimi principi a conto delle spese d’essa
casa livre venti sei milla di soldi vinti l’una»
32
.
131
30
C
HIAUDANO
, 1930,
pp. 909-935.
31
I conti di Filiberto Baronis relativi all’appalto della gabella del sale,
come del resto tutti i conti conservati nel fondo
Camerale
,
sono compo-
sti da tre parti distinte: nella prima sono elencate le somme riscosse,
nella seconda gli importi pagati, nell’ultima il giudizio espresso dalla
Camera dei conti che, tra le molteplici mansioni, aveva anche il compito
di vagliare gli importi e le quietanze dei pagamenti, confrontandoli con
le ricevute e i registri dei vari tesorieri.
32
AST, s.r.,
Camerale
,
Art. 153
,
Inventaro Conti e Ricapiti Gabella
Generale de sali
,
m. 3, n. 3, cap. 1;
ibid.
,
m. 4, n. 43, cap. 2.