fronte alle continue richieste ducali, infatti, concedeva l’ap-
palto della riscossione delle principali gabelle a cittadini pri-
vati e membri del consiglio, favorendo in questo modo la
«
commistione tra gli interessi pubblici e quella dei ceti pro-
duttivi urbani»
10
.
Il 28 gennaio del 1587 Filiberto Baronis e
Vincenzo Borgia, anch’egli di Giaveno, ottennero «dalli con-
siglieri d’essa città» in appalto per cinque anni «l’affittamento
del banco del sale e delle due botteghe». I due soci si impe-
gnarono a «rilevarlo e preservarlo indenne» e diedero per
«
detto fitto» 200 scudi all’anno; promisero inoltre di versare al
mercante Giovanni Pietro Gianotti, precedente gabelliere e
cessionario, 175 scudi con «duoi bisachini di sale grosso». In
seguito il contratto di locazione fu rinnovato esclusivamente a
Filiberto, che divenne l’unico banchiere del sale della città,
dietro «l’anticipata» di considerevoli somme, che variavano in
base agli accordi presi e ai periodi, da un minimo di 1000 scudi
a un massimo di 3000
11
.
Si tratta indubbiamente di cifre rag-
guardevoli che dimostrano come il Baronis sia riuscito ad
accumulare, in meno di dieci anni, un discreto patrimonio e a
disporre all’occorrenza di molto denaro contante.
Filiberto raggiunse dunque un notevole prestigio e rafforzò
ulteriormente la propria posizione sociale con tutti i mezzi che
poteva avere a disposizione. Entrò a far parte delle più autorevoli
istituzioni cittadine laiche e religiose, tra le quali la Compagnia
di San Paolo
12
di cui divenne confratello il 19 febbraio del
1584
13
.
Sposò Camilla, figlia di Giovanni Pietro Gianotti,
126
10
M
ERLIN
, 1998*,
p. 122.
11
ASCT,
Protocolli e minutari
, 1587,
vol. 18, cc. 248-250
v
; 1589,
vol. 19,
c. 89; 1591, vol. 20, cc. 170, 719, 795, 889
v
; 1598,
vol. 21, c. 144
v
.
12
Sulla Compagnia di San Paolo, fondata nel 1563 con lo scopo di difen-
dere il culto cattolico minacciato dalla Riforma, cfr. T
ESAURO
,
1657;
I
D
.,
1701;
A
BRATE
, 1963;
L
OCOROTONDO
, 1963;
C
ANTALUPPI
,
1992,
fasc. 1,
pp. 149-153; T
ESAURO
, 2003,
e ivi
Introduzione
di A. C
ANTALUPPI
.
13
ABB,
Atti di lite tra Sebastiano Baronis e i conti di Buttigliera
,
c. 240.