Suum cuique Deus
” –
sembrava alludere alla provvidenziale
fortuna toccata al casato.
Itinerari analoghi, sebbene accorciati di alcune tappe,
furono percorsi da esponenti del mondo giuridico non neces-
sariamente torinese. Prendiamo ad esempio Clemente Vivalda
che nel 1595 abbiamo visto effettuare un lascito a favore della
Casa del soccorso. Le notizie relative alla sua famiglia, monre-
galese, sono scarse e non si hanno elementi sufficienti per rite-
nerlo discendente del banchiere Antonio Vivalda (o Vivaldi)
che nel 1537 fu mediatore di una transazione finanziaria tra la
duchessa Beatrice di Portogallo e la corona spagnola
125
.
Si sa,
però, che Clemente era il primogenito di Bernardino, lettore
di diritto nello
Studium
di Mondovì (1561) e all’Università di
Torino (1566); quest’ultimo, sposando Paola Losa, figlia di
Alessandro, decurione torinese, era riuscito a inserirsi giova-
nissimo nella capitale e a conquistare una piazza da senatore
126
.
Clemente ricalcò le orme paterne: si addottorò in legge a
Mondovì (1574), divenne lettore dell’Università di Torino
(1583)
e lettore ordinario e della mattina (1592). Nell’89 ebbe
in signoria il feudo di Mombarcaro, eretto in baronato nel 1603
in ricompensa dei grati servizi resi come ambasciatore in
Germania. Acquistati dai genovesi Cattaneo i feudi di
Castellino e Iglino (1609), ne fu investito con titolo di conte nel
110
125
AST, s.p.,
LP
,
lettera “V”, m. 41, lettera da Genova del 3 agosto: «li
agenti di quella in Hispagna hanno accordato che V. S. Ill.ma faccia
pagar qua a me, ad ordine di Rinaldo Strozzi, ducati quatromillia cin-
quecento d’oro larghi o la valuta d’essi […]. Pertanto suplico humil-
mente V. S. Illustrissima che mi vogli far scriver quanto più presto l’a-
nimo suo o farne far la proviggione». Altri esponenti della famiglia
Vivalda, peraltro, furono coinvolti nella gestione della finanza di corte:
si vedano ivi le lettere del cavalier Alessandro (1607).
126
M
ANNO
, 1895-1906,
XXVII, p. 269. Stando alle indicazioni del
Manno, Bernardino morì nel 1570, a soli 36 anni.