9
10
Le stampe sono numerate da 3 a
27;
la foto della facciata con l’etichetta
parzialmente staccata corrisponde alla
n. 2. La prima fotografia pubblicata
nel volumetto ha come oggetto la sede
delle Opere Pie di San Paolo in via
Monte di Pietà, realizzata da un altro
fotografo, Edoardo di Sambuy.
11
Cfr.ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali della
GP,
153,
seduta 11 marzo 1913, p. 110;
ISPT-FC
,
Celebrazioni
, 2886.
12
Otto in tutto: sei sono tratte dal
servizio realizzato nel 1911; le altre
due, attribuite sempre a Pasta, sono la
facciata interna eseguita da Berra ci-
tata più sopra, e una facciata esterna.
Alcune immagini furono utilizzate in
Rinaudo, 1930.
13
Cfr. ASSP, IV,
Segreteria generale,
n. provv. 3492, Discorso letto dalla Di-
rettrice prof.sa Ida Belloni in occasione
della premiazione per l’anno scolastico
1923-1924
,
Torino, Tip. E. Schioppo,
s.d., p. 23.
14
ASSP, II; cfr.
EDI
,
Verbali della CE
,
4541,
sedute del 7 aprile e del 12 mag-
gio 1921, cc. 1203; 1217 sgg.
15
I due opuscoli, entrambi stampati
a Torino da E. Schioppo, si trovano in
ASSP, II,
EDI
,
Programmi scolastici
,
4568.
16
La ragione sociale indicata sull’al-
bum è «J. David, phot. - Vallois, succ.,
99
Rue de Rennes, Paris”; nel verbale
univa i fabbricati, un parlatorio, l’oratorio e il salone per le feste, il refettorio e un dormitorio, i
lavotoi e la stanza da bagno, l’infermeria e la veranda, una delle stanze di isolamento per malattia
e il gabinetto medico. Seguono le immagini delle ragazze con l’uniforme e delle classi che parteci-
parono al concorso ginnastico. La rassegna si chiude con gli ambienti scolastici: il padiglione della
scuola di commercio con un’aula, il banco modello e i laboratori di disegno e di fisica.
Di queste immagini l’archivio conserva una raccolta di stampe di grandi dimensioni, incollate
su cartoncino, presenti in più copie, alcune delle quali ritoccate. Una parte delle fotografie riporta
sul dorso del cartoncino un’etichetta recante il numero progressivo, corrispondente alla sequen-
za nell’opuscolo
10
,
l’oggetto e l’indicazione del fotografo, assente nella pubblicazione: Bernardo
Pasta, successore di Giuseppe Ambrosetti. Al medesimo professionista, il cui atelier era ubicato
a Torino in via Volta 4 e via XX Settembre 3, furono l’anno dopo
11
commissionate le illustrazioni
della monografia storica del 1913, comprendenti riproduzioni di atti, molte fotografie della sede di
via Monte di Pietà e alcune immagini
12
dell’Educatorio.
Dopo i difficili anni della guerra, quando il palazzo di piazza Bernini fu in parte requisito
come ospedale
13
,
gli amministratori dell’Educatorio, preoccupati della diminuzione del numero
delle allieve, «ricordando che nel 1911, quando si fece qualche pubblicità in occasione dell’Espo-
sizione di quell’anno, si ebbe il massimo numero di allieve», decisero
14
nel 1921 di stampare nuo-
vamente un opuscolo illustrato, l’
Educatorio Femminile Duchessa Isabella […] con Scuole Com-
plementare e Normale “Pareggiata”, Elementare,Asilo Froebelliano
.
Furono riproposte diciannove
illustrazioni, utilizzando gli stessi cliché, come avvenne di nuovo nel 1924, quando un analogo
libretto informativo fu corredato da sedici fotografie della raccolta del Pasta. Uguale nel titolo
la pubblicazione richiamava nel sottotitolo anche l’offerta residenziale:
Convitto, Semi-convitto,
Esternato, Asilo Froebeliano, Scuola Elementare, Istituto Tecnico, Istituto Magistrale, Scuola Com-
plementare Inferiore e Superiore
15
.
Di natura diversa è un album molto prezioso perché ci restituisce i volti di allieve e insegnan-
ti, realizzato per l’anno scolastico 1911-1912 dallo studio parigino “Jean David - Edmond Vallois,
successeur”
16
,
specializzato in riprese fotografiche per le scuole. Il servizio non fu commissionato