della seduta della CE del 3 ottobre
1912
lo studio è invece definito «Mai-
son J. David - E. Vallois successeur -
Levallois - Paris», cfr. ASSP, II,
EDI
,
Segreteria
, 4560;
EDI
,
Verbali della CE
,
4538,
cc. 283 sgg.
17
Maria Tabacco, nata a Trofarello,
in provincia di Torino, il 10 settembre
1899,
entrò nell’Educatorio duchessa
Isabella come alunna interna a posto
gratuito il 16 ottobre 1911; uscì il 12
luglio 1917. Cfr. ASSP, II,
Verbali della
CE
, 4540,
c. 345.
18
Torino, A. Avezzano in ASSP, II,
EDI
,
Programmi scolastici
, 4568.
La
citazione relativa al teatro è a p. 16.
dall’Educatorio, che si limitò ad autorizzare nel maggio 1912 la «Maison Vallois» a eseguire le
fotografie per venderle alle alunne che ne avessero fatto richiesta: furono realizzati 117 fotografie
e 106 album. Uno di questi rimase nell’istituto, probabilmente perché non fu ritirato dall’allieva
che lo aveva commissionato: ne conosciamo il nome, inciso in caratteri dorati sulla copertina
17
.
L’album, introdotto da un elegante frontespizio, presenta tre fotografie degli esterni dell’edificio,
sei ambienti interni del convitto, due aule scolastiche e tredici fotografie con ritratti di gruppo, dal
gruppo generale in giardino alla foto della direttrice attorniata dalle maestre interne, dai bambini
un po’ imbronciati dell’asilo alle alunne delle classi elementari, dalle ragazze delle complementari
a quelle del corso normale e commerciale. La presenza della direttrice Ida Belloni in quasi tutti i
gruppi, accanto agli insegnanti, pare segnalare non solo l’organizzazione gerarchica ma anche la
coesione affettiva della scuola.
Il terzo servizio fotografico, composto da dieci stampe, è senza dubbio molto più tardo, come
si può dedurre anche dal più moderno sistema di illuminazione degli ambienti interni. Si ripropon-
gono ambienti già fotografati da Pasta e da Vallois, come l’oratorio, il refettorio, il parlatorio, ma
si presentano anche nuovi soggetti, come il teatro, realizzato nel precedente salone per il ballo e
«
dotato di un impianto cinematografico parlato e sonoro», l’atrio di ingresso, una diversa veduta
del parco fitto di alberi ormai molto alti. Il dorso del cartoncino su cui sono fissate le fotografie
reca il timbro dello studio torinese «Gibelli Arte riproduttiva», ubicato in via Monti n. 14. Tutte le
immagini, di cui possediamo anche le lastre in vetro, furono pubblicate nell’opuscolo
Educatorio
Duchessa Isabella.[…] Convitto, Semiconvitto, Esternato, Giardino d’infanzia, Scuola elementare,
annesso R. Istituto magistrale Domenico Berti
edito
18
nel 1935: con ogni probabilità il servizio fu
commissionato proprio per questa finalità.
10