88
parte dei parenti, che entrò nel 1699 oltre l’età, a 17 anni. Insieme alla fideius-
sione del padrino della giovane,Agostino Bellot, cerusico
106
di Madama Reale,
fu determinante la raccomandazione di Gioanna Graglia, madre e erede di
Maria Elisabetta Gioanetti che due anni prima aveva lasciato al Soccorso
3000
lire per la fondazione di una piazza
107
.
Un ultimo aspetto spiega alcuni
ingressi avvenuti a età superiori alla media: quello di andare a occupare piaz-
ze di cui avevano usufruito altre sorelle. Rosalia Destefanis, ad esempio, entrò
nel 1799 a 22 anni, per occupare la piazza Cavour che era stata occupata dalla
sorella Teresa
108
.
Infine, completano il quadro delle ammissioni con età al di sotto di
quelle prevalenti alcuni ingressi avvenuti nel periodo napoleonico. Dall’11
ottobre del 1801 il Soccorso passò sotto la Commissione amministrativa, a
cui spettava anche il compito di determinare gli ingressi
109
.
Ma ancor prima
di tale passaggio si verificarono saltuari interventi della Municipalità a favo-
re delle giovani figlie dei propri collaboratori. Ciò avvenne ad esempio per
Giovanna Clotilde Iunod che fu ammessa su richiesta della Municipalità nel
1800,
all’età di 9 anni
110
.
A differenza del Soccorso, i regolamenti della Casa del deposito (e
successivamente delle Convertite), così come quelli delle Forzate, non sta-
biliscono requisiti di età per essere ammesse, ma si tratta semplicemente di
un’ovvia conseguenza degli orientamenti iniziali, esclusivamente rivolti alla
reintegrazione dell’onore femminile. Considerare l’età delle residenti risulta
dunque utile per capire in concreto, al di là delle disposizioni, a quali gruppi di
donne esse si rivolgevano. Negli ordinati delle due istituzioni, le registrazioni
relative agli ingressi sono molto più rare che al Soccorso e compaiono solo in
casi eccezionali. Pertanto, risulta particolarmente prezioso l’elenco delle figlie
presenti in entrambe le opere al primo marzo del 1762, redatto dal direttore
temporale, il conte Piccono di Santa Brigida
111
.
L’indicazione della data di in-
gresso, unita all’età che esse avevano al momento di compilazione dell’elenco,
ci consente di ricavare l’età di ingresso di 34 assistite per l’Opera delle con-
vertite e di 9 per quella delle Forzate, entrate tra il 1751 e il 1761.
106
Termine col quale si indicava la professione di chirurgo.
107
Agostino Bellot si impegnò a pagare le spese per il mantenimento di lingerie e vestiti e
a farla ritirare in luogo sicuro quando sarebbe uscita (ASSP, I,
Socc.
,
Ordinati
, 251,
ordinati
dell’8 maggio 1699 e del 1° dicembre 1697).
108
ASSP, I,
Socc.
,
Ordinati
, 251,
ordinato del 13 gennaio 1799.
109
ASSP, I,
CSP
,
Repertori dei lasciti
, 163,
s.v.
«
Soccorso», ordinato dell’11 ottobre 1801.
110
ASSP, I,
CSP
,
Repertori dei lasciti
, 163,
s.v.
«
Soccorso», ordinato del 21 dicembre 1800.
111
AST,
Luoghi pii di qua dai monti
,
m. 18 d’add., fasc. 5, al verso il n. 4.