6
90
2.2
La provenienza geografica
92
2.3
Le cattolizzate
94
2.4
Lo “stato di famiglia”
100
3.
Patroni e fideiussori
106
4.
Aspirazione o costrizione?
110
Uscita e percorsi di vita
110
1.
Tempi di permanenza
120
2.
Percorsi di vita
124
3.
Gli sposi
126
4.
La dote
131
5.
Una vita di internamento
134
6.
Lunghe permanenze
136
Vita interna e contesto relazionale
136
1.
Tempi, modi e luoghi della quotidianità
140
2.
L’organigramma interno
144
3.
Il lavoro
149
4.
Convivendo
152
5.
Interno ed esterno
155
6.
Tra assistenza ed educazione
158
Conclusioni
163
LA SCUOLA DELLE MOGLI
Paolo Bianchini
165
1.
Il silenzioso, ma inarrestabile ingresso delle donne nelle scuole
piemontesi d’inizio Ottocento
169
2.
Tra pubblico e privato: la differenziazione dell’offerta
175
3.
Il caso dell’Educatorio duchessa Isabella nel contesto torinese
181
L’EDUCATORIO DUCHESSA ISABELLA DALLA
RESTAURAZIONEALLA SECONDAGUERRAMONDIALE
Fabrizio Gentile e Monica Stara
183
Un istituto di assistenza e beneficenza
183
1.
Cenni storici di un processo di cambiamento
184
2.
Un dissidio interno
188
3.
Le leggi al servizio-disservizio delle opere pie
191
4.
Il passaggio alla Direzione di nomina pubblica
195
5.
La lenta trasformazione
199
6.
L’attenzione al nuovo ceto emergente