355
Molteplici sono le iniziative formative rivolte agli insegnanti ma anche
agli studenti. Tra le prime ricordiamo le accademie, i seminari residenziali
intensivi svolti con taglio laboratoriale riguardanti la didattica delle scien-
ze, la creatività scientifica, l’insegnamento della matematica. Tra le seconde
ricordiamo – per la sua originalità – il progetto
100
parole per
...
realizzato in
partnership
con la Fondazione di Venezia. Nel gennaio 2008 un centinaio di
studenti di scuola secondaria provenienti da tutta Italia prende parte ad un
workshop
,
nell’isola di San Servolo (Venezia), che porta all’individuazione di
cento parole appartenenti agli ambiti disciplinari della biologia, della chimica
e della fisica. Parole da inserire in una sorta di glossario che, posto in rete,
consente nei mesi successivi il coinvolgimento ulteriore degli studenti nell’ar-
ricchimento e approfondimento delle 100 parole.
Civic education
in una prospettiva europea
La tematica europea, che fin dall’origine – attraverso gli Europa Club
–
ha caratterizzato l’azione della Fondazione, fa ora un salto di qualità tro-
vando la sua collocazione più appropriata nell’ambito della
civic education
.
A questo allargamento di ottica risultano funzionali sia la collaborazione da
tempo consolidata con la rete
Eustory
sia la partecipazione della Fondazio-
ne per la scuola al progetto
ILDE
(
Initiative for Learning Democracy Edu-
cation
)
promosso dal
Network of European Foundations
con l’obiettivo di
sviluppare metodi, innovativi e comuni per tutti i paesi, di educazione alla
cittadinanza europea.
Sempre in tema di
civic education
va segnalato il coinvolgimento della
Fondazione nel grande evento torinese
Biennale Democrazia
tenutosi a inizio
2009.
In preparazione viene organizzata nel novembre 2008 un’accademia –
cui partecipano una cinquantina di docenti di scuola secondaria, provenienti
da tutta Italia – avente per oggetto il potenziamento delle competenze neces-
sarie per poter realizzare una educazione alla cittadinanza e alla democrazia
tale da aiutare gli studenti a maturare una capacità di argomentazione e di-
scussione civile.
La
civic education
si collega strettamente con l’educazione all’inter-
culturalità. La Fondazione, su incarico della Compagnia, avvia nel 2008 con
prosecuzione nel 2009 il progetto
Dalla scuola alla città
che affronta il nodo
dell’integrazione multietnica nelle scuole secondarie torinesi. Il progetto,
esteso successivamente anche a Genova, si rivolge sia agli insegnanti con
specifiche attività formative sia agli studenti con l’iniziativa
Zainetto di cit-
tadinanza
che si propone di offrire ai ragazzi italiani e di origine immigrata
una occasione di integrazione attraverso la fruizione del patrimonio artistico