352
sul tema dell’autonomia e della responsabilità della scuola a partire da quan-
to attuato in Inghilterra, Germania e Svezia.
3.
La seconda consigliatura tra continuità e innovazione (2005-2008)
Il Comitato di gestione della Compagnia rinnova il mandato al sotto-
scritto nel ruolo di presidente e conferma larga parte del Consiglio direttivo
1
.
L’insediamento dei nuovi organi avviene il 19 dicembre 2005 alla presenza del
segretario generale Gastaldo che illustra in apertura di seduta la filosofia della
Compagnia quale
gruppo no profit
con la conseguente necessità sia di attivare
rapporti di collaborazione orizzontale tra gli enti strumentali (Fondazione per
la scuola, Istituto Boella, Fondazione per l’arte, Ufficio pio, Siti, Collegio Car-
loAlberto) sia di integrare le loro strategie di medio-lungo termine con le
po-
licies
procedurali, organizzative, di
accountability
definite a livello di gruppo.
Si apre dunque per la Fondazione per la scuola una nuova fase. Una
nuova fase che nasce e si sviluppa all’insegna del consolidamento e dell’inno-
vazione. Consolidamento di quanto realizzato nei primi anni di vita, innova-
zione con nuovi prodotti e servizi per meglio rispondere alle domande della
scuola italiana. Di qui l’importanza di lavorare per progetti a partire da una
solida base scientifica, culturale, relazionale. Le scuole, con i loro dirigenti ed
insegnanti, costituiscono il capitale intangibile della Fondazione. Un capitale
che richiede di essere strutturato, alimentato, sostenuto.
I compiti, le responsabilità della Fondazione aumentano conseguen-
temente in complessità ed intensità. La sua organizzazione va pertanto ri-
pensata e riqualificata a partire da un direttore in grado di gestire la nuova
fase, associando nel contempo concrete competenze scolastico-educative ed
elevate capacità manageriali. Il Consiglio direttivo, dopo l’attento esame di
alcune candidature, sceglie il dottor Massimo Coda Spuetta che assolverà il
suo incarico con grande efficacia.
Non è possibile in breve spazio dar conto delle numerosissime iniziative
svolte nel corso della seconda consigliatura iniziata a fine 2005 e conclusa con
1
Il Consiglio direttivo per il quadriennio 2005-2008: presidente Lorenzo Caselli;
direttore Massimo Coda Spuetta; consiglieri Piero Bianucci, Valter Boero, Norberto
Bottani, Flavio Brugnoli, Alessandro Cavalli, Giorgio Chiosso, Giancarlo Lombardi,
Attilio Oliva, Franco Peretti, Luisa Ribolzi.