351
dell’educazione della Università di Torino e sostenuto dalla Compagnia di
San Paolo.
Sempre nell’ambito della promozione della cultura storica, la Fondazio-
ne per la scuola aderisce alla rete
Eustory
della Fondazione Korber di Am-
burgo. Obiettivo è quello di dare impulso allo studio della storia contempora-
nea in chiave locale e europea a partire da un concorso annuale tra le scuole
dei 18 stati, membri della rete, su problematiche sociali assunte nell’ottica
europea (l’impatto delle migrazioni; l’innovazione e la vita quotidiana, ecc.).
La nostra Fondazione organizza e gestisce il concorso con riferimento alle
scuole italiane.
La Fondazione per la scuola collabora con la Compagnia di San Paolo e
con l’Ufficio pio per la realizzazione di alcune iniziative rivolte esplicitamente
all’area torinese. Ricordiamo in particolare il progetto
Provaci ancora Sam
finalizzato alla prevenzione dell’insuccesso scolastico e il progetto
Tappeto
volante
avente come obiettivo quello di favorire l’inclusione scolastica di ra-
gazzi stranieri e immigrati. Come già accennato la Fondazione provvede di-
rettamente all’erogazione annuale delle borse di studio Educatorio duchessa
Isabella, gestendo l’attività in ogni sua fase. La consegna delle borse di studio
(
trecento per complessivamente 450.000 euro) costituisce un momento pub-
blico di festa nonché un’occasione per far conoscere al vasto pubblico torine-
se il ruolo della Fondazione.
La Fondazione affianca alle iniziative destinate alle scuole un primo
programma di ricerche traguardate sulle finalità della Fondazione stessa e af-
fidate alla responsabilità scientifica dei membri del Consiglio direttivo. Que-
ste alcune delle tematiche sviluppate e successivamente raccolte nei Quader-
ni della Fondazione: il piano dell’offerta formativa; la lotta alla dispersione
e l’orientamento scolastico; l’istruzione e la formazione tecnica superiore;
l’utilizzo del computer e di internet nella didattica in un campione di scuole
piemontesi; l’insegnamento della storia in alcuni paesi europei (la ricerca, di
grande respiro, verrà completata e pubblicata nel corso della seconda consi-
gliatura).
Concludiamo l’analisi della prima consigliatura ricordando, nell’ambito
dei molteplici rapporti di collaborazione attivati, le
partnership
–
che si svilup-
peranno ulteriormente negli anni successivi – con il Centro di ricerca sulle am-
ministrazioni pubbliche
Vittorio Bachelet
della LUISS avente per oggetto la
redazione di un rapporto annuale sullo stato dell’autonomia scolastica in Italia
e con 3L, il cui presidente è membro del Consiglio direttivo della Fondazione,
finalizzata alla organizzazione di alcuni seminari di rilevanza internazionale