349
d. Il ventaglio di relazioni a livello nazionale e internazionale. Con rife-
rimento a questo secondo ambito di particolare rilievo è il rapporto di
collaborazione con la Bertelsmann Stiftung, la grande fondazione te-
desca operativa anche nel settore dell’istruzione attraverso la rete NIS
(
Network of Innovative Schools
)
e la sperimentazione e diffusione di
originali metodologie didattiche che la Fondazione intende prendere a
modello.
Muovendo da questi punti di forza la Fondazione per la scuola imposta
le sue prime attività che verranno poi sviluppate e diversificate nel corso del
quadriennio, ampliando nel contempo l’area delle collaborazioni con altre
istituzioni e centri.
Il concorso
Cento scuole
si conferma come il motore delle diverse ini-
ziative. La seconda edizione del 2001/2002 e le successive vedono la parte-
cipazione di alcune centinaia di scuole secondarie superiori di tutta Italia,
impegnate su molteplici tematiche progettuali: dall’innovazione didattica
all’impegno sociale, alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambien-
tale, al monitoraggio ecologico, al recupero della memoria, al rapporto con il
mondo del lavoro, all’espressività artistica, ecc. I progetti vengono valutati,
premiati, sostenuti nella realizzazione in funzione della loro valenza forma-
tiva ed educativa, della praticabilità tecnica e finanziaria, della ricaduta sulla
scuola e trasferibilità del modello coinvolgendo altre realtà.
Il concorso non è fine a se stesso. Le scuole vincitrici entrano a far parte
della rete di scuole della Fondazione e come tali seguite, poste in condizione
di dialogare tra loro e arricchirsi reciprocamente.
I docenti e i dirigenti delle scuole della rete sono i destinatari privile-
giati delle principali attività della Fondazione a partire da quelle formative
che assumono da subito una valenza strategica. In questa ottica le accademie
che la Fondazione realizza, assumendo come termine di riferimento le espe-
rienze della Bertelsmann, si caratterizzano per la loro originalità nel panora-
ma del nostro Paese. La prima accademia che si tiene a Venezia (S. Servolo)
nel gennaio 2004 vede la presenza di un centinaio di docenti (alcuni stranie-
ri) che per quattro giorni,
full immersion
,
discutono e sperimentano secondo
modalità interattive la metodologia didattica innovativa del
cooperative le-
arning
,
guidati da Norm Green uno tra i principali esperti a livello mondiale.
Alla prima accademia altre ne seguono mentre si mettono in cantiere ulte-
riori e diversificati incontri formativi sia mirati su tematiche specifiche sia di
carattere più generalista. A fine consigliatura partono gli incontri regionali
destinati a estendersi e consolidarsi negli anni successivi.