348
dall’immigrazione, rispondendo nel contempo alle esigenze di maggiore effi-
cienza, efficacia ed equità dei processi formativi.
Tutto ciò trova rispondenza nelle priorità generali che lo statuto assegna
alla Fondazione per la scuola: contribuire ad elevare la qualità e l’efficacia del
sistema educativo; favorire lo sviluppo dell’autonomia scolastica collaboran-
do con le scuole; sostenere la promozione dell’occupabilità; erogare borse di
studio in ambiti collegati con le finalità istituzionali della Fondazione dando
così continuità alla tradizione dell’Educatorio.
2.
L’avvio della Fondazione. La prima consigliatura (2001-2004)
Gli anni precedenti la prima consigliatura sono anni di semina, di spe-
rimentazione, di ricerca. Semina di idee, di proposte nel vasto mondo della
scuola (da subito abbiamo scelto di essere presenti in tutto il Paese). Spe-
rimentazione con iniziative in molte direzioni correndo anche il rischio di
qualche dispersione. Ricerca di una trama unificante capace di dare un senso
al nostro essere e al nostro fare. I semi hanno attecchito, gran parte delle
iniziative hanno avuto successo e soprattutto è emerso un disegno d’assieme
valido e convincente.
La Fondazione non parte ovviamente da zero. Può contare da subito su alcu-
ni punti di forza e economie di avviamento sintetizzabili nei termini seguenti:
a. Il concorso
Cento scuole
con il quale nel 2000 il Comitato promotore
della Fondazione presenta, per così dire, il proprio biglietto da visita
al mondo della scuola italiana. È un’iniziativa di grande impatto e suc-
cesso, finalizzata a promuovere e premiare la creatività delle scuole.
L’iniziativa viene costruita sulla falsariga di un analogo concorso che la
Compagnia di San Paolo, dando seguito a una proposta di Renzo Piano
membro del suo Consiglio generale, aveva rivolto alle
Cento città
impe-
gnate nella valorizzazione del loro patrimonio storico-artistico.
b. Il prestigio scientifico e culturale dei membri del Consiglio direttivo
della Fondazione e la loro capacità di mobilitare altre energie ed intel-
ligenze.
c. Il sostegno politico, finanziario e organizzativo della Compagnia di San
Paolo che, a partire dal suo presidente Onorato Castellino, crede forte-
mente nella Fondazione, suo ente strumentale, per il raggiungimento di
finalità di grande valenza sociale attraverso la sinergia tra il
granting
e
l’
operating
.