341
Galli, anche per altra persona da nominarsi, per un importo di lire 305.000; fu
invece rinviata la vendita per l’edificio di via delle Rosine 8.
Nel 1933 quest’ultimo edificio risultava in pessime condizioni, per il suo
restauro si prevedeva una spesa di 700.000 lire. Si decise di metterlo in ven-
dita, la buona posizione in centro città consentì di spuntare una offerta di
720.000
lire. La cifra incassata sarebbe stata impiegata in titoli garantiti dallo
Stato da convertire in certificati a nome dell’Educatorio; il Prefetto di Torino
diede la sua approvazione il 20 novembre 1933
174
.
8.
Il bombardamento del 1942 e la successiva ricostruzione
I pesanti bombardamenti anglo-americani del novembre 1942 colpi-
rono il complesso dell’Educatorio lasciandolo «in parte distrutto e in parte
notevolmente danneggiato»
175
.
Fu distrutto il fabbricato con affaccio sulla via
Duchessa Jolanda angolo via Goffredo Casalis e quello alla sua sinistra, per
chi guarda dalla via.
Dal verbale del CdA dell’Istituto Bancario San Paolo del 27 luglio 1960
si ricava che il progetto generale di ricostruzione di parti dell’Educatorio du-
chessa Isabella, distrutte durante il bombardamento, ammontava a 245 milio-
ni di lire. La cifra complessiva fu divisa in due
tranches
,
la prima di 166 milioni
di lire era a carico dello Stato, la seconda di 79 milioni a carico dell’Educa-
torio. Quest’ultimo fu autorizzato dal Provveditorato regionale alle Opere
pubbliche a eseguire una prima
tranche
di lavori per un importo di 20 milioni,
nell’esercizio 1960, sul progetto stralcio di 166 a carico dello Stato
176
.
Trattan-
dosi di edificio all’epoca non vincolato la ricostruzione avvenne senza tener
conto dello stile eclettico in cui era stato edificato. Dall’esame del disegno e
della documentazione fotografica pare sia stata eseguita la demolizione delle
parti bombardate ma parzialmente esistenti. Sempre nell’area dell’Educato-
rio, sul lato prospettante la via Susa fu demolito il fabbricato dell’asilo e fu
costruito un edificio pluripiano a uso abitazione
177
.
174
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Deliberazioni sottoposte all’approvazione della Prefettura
, 315,
estratto del verbale 20 ottobre 1933.
175
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Bilanci
, 3117,
Relazione sul conto consuntivo dell’esercizio 1942
dell’Educatorio; si veda anche ASSP, IV,
Segreteria generale
,
Verbali del CdA – Aziende di
beneficenza
, 1940-1946,
n. prov. 72, seduta del 19 ottobre 1943.
176
ASSP, IV,
Segreteria generale
,
Verbali del CdA – Aziende di beneficenza
, 1957-1964,
n.
prov. 74, cc. 222 sgg.
177
In ASSP, II,
EDI
, 5147,
si trova la documentazione progettuale per la costruzione del
complesso abitativo a opera dell’impresa edile Vaglio-Ostina.