32
discutevano e deliberavano, secondo le rispettive competenze, su tutto quanto
atteneva la gestione interna e le relazioni esterne. Le numerose decisioni ine-
renti l’Educatorio riguardano i rapporti con le autorità scolastiche, il personale
(
concorsi, assunzioni e dimissioni, aspettativa e malattie, pensioni e sussidi),
le allieve (ammissione, premiazioni, esami), la gestione amministrativa e con-
tabile (modifiche ai regolamenti, approvazione dei bilanci, autorizzazioni di
spesa), la manutenzione ordinaria e straordinaria della sede, le provviste di ali-
menti, medicinali, mobilio, la costruzione del nuovo edificio, le compravendite
di immobili. Nei verbali si trovano non solo informazioni relative a questioni
di carattere più generale, ma anche notizie dettagliate, come l’assunzione di
una maestra, il pagamento di uno straordinario, la richiesta di un posto gratui-
to per una ragazza. Sono spesso di grande interesse anche i documenti presen-
tati nelle sedute e allegati all’interno dei volumi dei verbali o rilegati a parte:
bilanci, organigrammi, regolamenti, orari delle lezioni, programmi scolastici,
distinte degli oggetti del corredo, bandi di concorso ed elaborati dei candidati,
progetti per l’edificio di piazza Bernini, capitolati d’appalto, relazioni, lettere.
Il fondodell’EducatorioduchessaIsabella,cosìdenominatopercomodità
sebbene conservi anche documentazione precedente al cambiamento di nome,
è piuttosto consistente (circa 650 unità archivistiche).Accanto alle serie già ci-
tate la documentazione amministrativa e contabile comprende i regolamenti
dell’istituto, del convitto e dei corsi scolastici; i verbali di commissioni speciali,
istituite per lo studio e la gestione di questioni particolari;le pratiche relative ai
pareggiamenti e alle modifiche dell’assetto scolastico; fotografie; gli inventari
e i partitari delle spese suddivise per alunna. Gli ingressi e la gestione dei posti
sono attestati nei registri di ammissione delle allieve, nei registri dei posti gra-
tuiti e semigratuiti, nei volumi degli atti di fidejussione a favore delle alunne.
Se questi documenti, come vedremo, sono stati ampiamente utilizza-
ti per la presente pubblicazione, esulava dal campo d’indagine la serie dei
fascicoli del personale, che potrebbe costituire una fonte preziosa per altre ri-
cerche. Si tratta di circa trecento incarti nominativi, contenenti ciascuno tutta
la documentazione e il carteggio inerente al rapporto tra il dipendente e l’isti-
tuzione, assunzione, percorso di carriera, malattie, encomi, provvedimenti di-
sciplinari, cessazione, sussidi, relazioni, attestati, diplomi. Il personale è quasi
esclusivamente femminile: i fascicoli più numerosi sono quelli delle maestre
interne e delle insegnanti esterne dei diversi corsi, comprese le insegnanti
di danza e pianoforte; ci sono poi gli incarti di direttrici, econome, ufficiarie,
computiste, infermiere, guardarobiere, sorveglianti alle porte. Tra il personale
maschile figurano il medico, il dentista, il giardiniere, il fuochista, un cuoco,
qualche insegnante esterno, alcuni inservienti e commessi.