31
4.
L’archivio dell’Educatorio duchessa Isabella
La complessità organizzativa trova riscontro nei regolamenti sulla tenu-
ta degli archivi, che oscillano tra il criterio dell’archiviazione in base all’ufficio
produttore e quello in base all’Opera
35
.
Nell’inventario del complesso archivistico
II. Istituto di San Paolo di To-
rino e aggregati
si è tenuto come punto di riferimento il regolamento del 1913,
che prevedeva l’articolazione dell’archivio generale di deposito nelle quattro
Opere, a cui si aggiungeva la Segreteria. La prima articolazione dell’inventario,
Funzioni centrali, corrisponde infatti a grandi linee alle funzioni svolte dalla Se-
greteria e dagli uffici che le subentrarono nello svolgimento di specifiche com-
petenze originariamente accentrate, come il Tecnico, il Personale e il Legale; le
altre partizioni corrispondono agli enti storici, Educatorio, Ufficio pio,Azienda
risparmio e credito, Credito fondiario e a nuove sezioni creditizie, Credito agra-
rio e Opere pubbliche. Ciascun ente contiene i propri statuti, regolamenti, ver-
bali di deliberazioni, bilanci, registri contabili. Fanno eccezione i volumi com-
prendenti documentazione di diverse Opere: anche nel caso dell’Educatorio
gli statuti, i regolamenti per l’amministrazione interna e per il personale, i conti
consuntivi, i bilanci preventivi e i libri mastri della sezione si integrano con le
corrispondenti serie delle Funzioni centrali; d’altro canto molte altre serie pro-
dotte dalla Segreteria, come circolari e ordini di servizio, registri degli stipendi e
delle pensioni, fotografie concernono anche l’amministrazione dell’Educatorio.
Tra queste risultano fondamentali per la ricostruzione della sua storia, as-
sieme ai verbali della CE, conservati nella rispettiva sezione, i processi verbali
delle riunioni della Direzione e della Giunta
36
:
gli organi amministrativi infatti
statuti, regolamenti per l’amministrazione interna, regolamenti del personale, verbali. Sono
particolarmente significativi: la documentazione relativa alla riforma della Segreteria del
1894
in ASSP, II,
ISPT-FC
,
Regolamenti
, 71
e in ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali
, 100,
allegati
alla seduta della GP del 6 novembre 1894; il Regolamento organico per il personale, 1905,
in ASSP, II,
ISPT-FC
, 3474;
la «Ripartizione dei servizi dell’Istituto», in ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali del CdA
, 128,
seduta del 28 dicembre 1932, pp. 55 sgg.
35
Cfr. ASSP, II,
ISPT-FC
, 66,
Regolamenti
,
Regolamento per l’amministrazione interna
1872,
artt. 51, 56-58, 71, 74, 76; ASSP, II,
ISPT-FC
,
Regolamenti
, 71, «
Riordinamento degli
uffici della Divisione 1a Amministrativa di Segreteria», 1894, [cc. 3-6]; ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali
, 100,
allegati alla seduta della GP del 6 novembre 1894; Ordine di servizio relativo
al protocollo ed all'archivio, 17 dicembre 1913, n. 1126, in ASSP, II,
ISPT-FC
,
Circolari e
normativa
, 338,
Decreti, ordini di servizio e partecipazioni riguardanti l’amministrazione
interna 1913, pp. 412-424, e in ASSP, II,
ISPT-FC
,
Regolamenti
, 73.
36
La denominazione degli organi amministrativi muta nel tempo: alla Direzione segue nel
1901
il Consiglio di amministrazione; la Giunta permanente diventa Giunta esecutiva nel
1932
e Comitato esecutivo nel 1950.