301
72
Carrette terra kg 161994,52; sabbia kg 138978,91; pietre kg 9442,30.
73
Mattonin.2137850;quadrettonin.57529;quadretten.24782;coppin.40666;copponin.500.
74
Fra cui 32 travi di rovere; 43 travi di “malegine” (piemontese “malëzzo” = legno di ace-
ro); 2 travi; 20 piccoli paradossi di rovere; 7 paradossi di rovere e 43 dozzine di listelle d’al-
bera (pioppo); 111 “codighe” d’albera (forse intese come le parti terminali del pioppo).
75
ASSP, I,
CSP
,
Lasciti
, 66,
fasc. 2/3. Cfr. anche ASSP, I,
CSP
,
Ordinati-Verbali
, 10,
seduta
del 21 marzo 1756, c. 606.
tabella 2
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
DESCRIZIONE
Sabbia, pietra, terra
72
Capomastro damuro, mastri, lavoranti, garzoni emarcatore
Fornaciai da calce
Fornaciai da mattoni
73
Falegname
Soprastante Giuseppe Tous
Mastro da bosco da grosseria
Ferro
Legname
74
Pietre da taglio
Gesso
Vetri
Ferramenta
Pagamento Ferragosto
Giacomo Gastaldo assistente: viaggio a Susa, affitto
cavallo, assistenza «squaratura» di 20 «biglioni» di rovere
Giacomo Gastaldo: cibarie e cavallo per viaggi a
Carignano, Cumiana, Susa e dintorni
Formazione pozzo d’acqua viva fatto costruire nella
cucina dell’Opera
Peso a griglia portata 20 rubbi (196 kg)
Evacuazione pozzo morto
Formazione due pozzi morti
Un «fornello di macchia vecchia di Como» messo in
opera nella camera della Madre
Imbiancatura dei muri
Sternito pietra «rizza» (metri 360 circa di lunghezza)
Tinteggiatura a olio di colore giallo a tre mani di persiane,
finestroni, «mezzanelli» e colore nero e olio sulla ferramenta
QUANTITà
kg 1135990
giorni 509
IMPORTO
IN LIRE
10936
42504
29470
48464
348
1193
519
10965
7437
3727
189
1661
4921
88
22
25
62
40
10
264
24
280
99
532
Il rettore della Compagnia di San Paolo, Francesco Romagnano di Virle,
avanzò una supplica all’arcivescovo di Torino, monsignor Giovanni Battista
Rotari,per la benedizione della nuovaCappella costruita nellaCasa del soccor-
so, a cui fece seguito il 22 agosto 1756 la risposta favorevole dell’arcivescovo
75
.
Dopo la costruzione dell’edificio del Soccorso nella omonima via,
sull’area attigua alla casa Madon, la Compagnia di San Paolo decise di mette-
re in vendita l’edificio di contrada dell’Arcivescovado con i siti annessi, onde
ricavare denaro da destinare al pagamento dei debiti contratti per il nuovo