265
occupavano 3 ore e il tempo dedicato ai «lavori donneschi» non superava la
mezz’ora. Preghiera, ricreazione e pranzo completavano il programma della
prima parte della giornata. Per il pomeriggio erano previste attività differenti a
seconda dei giorni: all’insegnamento, che continuava ad essere predominante,
si sommavano i lavori femminili, le lezioni di ginnastica, ballo e disegno, sosti-
tuite il giovedì dalla tanto attesa passeggiata. Prima del pasto serale, le ospiti
dell’Educatorio si raccoglievano in preghiera per un quarto d’ora. Alla cena,
che come il pranzo veniva consumata in tempi molto brevi, seguiva un momen-
to di ricreazione più lungo rispetto a quello del mattino.
tabella 3 - Orario generale dell’Educatorio 1881
(
ASSP, II,
EDI
,
Verbali della CE
, 4532,
pp. 131-132, allegato alla seduta del 1° novembre 1881)
MATTINO
lunedì
6 - 7½
da martedì a sabato
6 - 7¼
lunedì
7½- 7¾
da martedì a sabato
7¼- 7¾
7¾- 8
Colazione
8 - 8½
Ricreazione
da lunedì a sabato
8½- 11½
Scuola
11½- 12
Lavori femminili
12
Pranzo
Levata
Cappella
pomeriggio
mercoledì
Lezione di ballo – classi elementari
sabato
Lezione di ballo – classi superiori
mercoledì
Lezione di disegno classi 3
a
e 4
a
sabato
Lezione di disegno classe 7
a
mercoledì
Lezione di disegno classi 5
a
, 6
a
e 7
a
sabato
Lezione di disegno classi 5
a
e 6
a
4 - 5
Scuola
5 - 5½
Merenda
5½ - 8¼
Scuola
mercoledì e sabato
8¼ - 8½
Preghiera
8½ - 8¾
Cena
8¾ - 9½
Ricreazione
Riposo
1¼-2
2-3
3-4
lunedì, martedì, venerdì
Lezione di ginnastica
giovedì
Ricreazione
lunedì, martedì, venerdì
Lavori femminili
giovedì
Passeggiata
5 - 5½
Merenda
5½- 8¼
Scuola
lunedì, martedì, giovedì
8¼- 8½
Preghiera
e venerdì
8½- 8¾
Cena
8¾- 9½
Ricreazione
Riposo
1¼-2
2-5