243
Tra il 1881 e il 1942 la distribuzione delle figlie ospitate rispetto alla
loro condizione di fruitrici di un posto gratuito, semigratuito o a pagamento,
rivelava un sostanziale equilibrio tra i posti concessi a pagamento e quelli
che, in misura totale o parziale, venivano attribuiti gratuitamente (grafico 10).
Se si sommano le piazze di fondazione e di libera collazione, il risultato otte-
nuto supera di 8 punti percentuali quello dei posti a pagamento. Al di là del
dato statistico, la predominanza dei posti non a pagamento fa emergere una
precisa e voluta strategia d’azione da parte della Direzione delle Opere pie
di San Paolo, che ha sempre cercato di mantenere intatto il suo carattere di
assistenza e di sostegno nei confronti delle fanciulle in età scolare. Non è det-
to che le figlie che occupavano piazze gratuite o semigratuite appartenessero
ad un ceto sociale modesto, anzi, la discendenza dal fondatore della piazza
può far supporre che la famiglia godesse già di un certo benessere economico.
L’attribuzione del posto non era, quindi, vincolata alla «condizione ristretta
di fortuna», requisito indispensabile, invece, per coloro che facevano richiesta
di un posto semigratuito di libera collazione
167
.
All’interno dell’Educatorio
riemerge, pertanto, l’intento originario di garantire comunque alle alunne un
elevato livello di educazione, che fosse consono al ruolo che avrebbero rico-
perto in società, sia che provenissero da famiglie nobili che continuavano a
godere di un certo prestigio, sia che appartenessero a nuclei la cui «condizio-
ne ristretta di fortuna» li avesse relegati al rango di «nobili decaduti».
Un primo bilancio circa il numero delle persone accolte all’interno della
Casa del deposito ci viene offerto da una sorta di istantanea del 1825, che la-
scia intendere che vi fossero ospitate 17 figlie, occupanti piazze di fondazione,
alle quali deve essere aggiunto il numero delle cosiddette pensionarie che
pagavano la pensione intera, e che «per effetto delle vigilanti indefesse cure
167
ASSP, II,
EDI
, 4514,
Regolamento 1904, art. 32.
Grafico 10 -
Periodo 1881-1942. Modalità d’ingresso.
L’analisi si riferisce a 2164 record su 2178.
17%
Piazze
gratuite
Piazze
a pagamento
46%
37%
Piazze
semigratuite
20%
50%
10%
30% 40%
0%