242
Fin da subito si registrò una significativa prevalenza dei posti gratuiti e
semigratuiti, tendenza che si mantenne per tutto il Novecento seppur con dif-
ferenze meno marcate. Le piazze che prevedevano il contributo economico
totale o parziale a carico del San Paolo ammontavano, infatti, al 62%, ben più
numerose rispetto al 38% dei posti a pagamento.
La distinzione tra i posti di fondazione e quelli a pagamento era in vigo-
re anche nel periodo precedente il passaggio alla gestione laica delle Opere
della Compagnia. Tuttavia, mentre dal 1853 al 1879 si verificava una sostan-
ziale equiparazione tra piazze gratuite e semigratuite da una parte e piazze a
pagamento dall’altra, nel periodo precedente, quello cioè compreso fra il 1815
e il 1853, il numero delle piazze di fondazione, ovvero delle piazze gratuite
e, in minima parte delle piazze semigratuite, superava di gran lunga quello
delle piazze intere, cioè a pagamento, come si evidenzia dal grafico 9.
Grafico 8 -
Periodo 1815-1879. Modalità d’ingresso.
L’analisi si riferisce a 1007 record su 1009.
20%
50%
10%
30% 40%
0%
47%
Piazze
gratuite
15%
Piazze
semigratuite
Piazze
a pagamento
38%
Grafico 9 -
Periodo 1815-1853. Modalità d’ingresso.
L’analisi si riferisce a 329 record su 329.
40%
100%
20%
60% 80%
0%
86%
Piazze
gratuite
2%
Piazze
semigratuite
Piazze
a pagamento
12%