139
ASSP, II,
EDI
,
Alunne
, 4683,
Registro delle alunne 1881-1909; 4684, Registro del perso-
nale e delle allieve 1883-1942.
228
La vita nell'Educatorio
L’analisi sin qui condotta ci ha consentito di indagare l’Educatorio dal
punto di vista istituzionale, in relazione al quadro normativo e valoriale che
aveva caratterizzato il contesto socioculturale del tempo. Spesso, però, un’in-
dagine basata sui regolamenti e sulle leggi non tiene in debito conto la vita
concreta che all’interno di queste istituzioni veniva vissuta; è necessario, quin-
di, dar voce alle vere protagoniste dell’istituto: le figlie.
In questo capitolo si tenterà, pertanto, di offrire uno spaccato della vita
delle istituzioni assistenziali ed educative del San Paolo dalla Restaurazio-
ne fino alla seconda metà del Novecento. Chi fossero le figlie ospitate, come
accedessero all’istituto, che vita conducessero e come si concludesse il loro
percorso all’interno delle Case saranno gli interrogativi cui si cercherà di dar
risposta nel corso della trattazione, utilizzando come fonte privilegiata i ver-
bali della Compagnia e delle Opere pie di San Paolo e i registri relativi agli
ingressi delle ospiti, conservati presso l'ASSP.
I dati relativi alle figlie forniscono indicazioni circa i nominativi, l’età,
la provenienza, la professione dei genitori, la data di ammissione nell’Isti-
tuto, il periodo di permanenza, l’uscita, il posto occupato a titolo gratuito,
semigratuito o a pagamento, e altre informazioni di carattere generale. Tali
informazioni sono state inserite in due database: il primo copre il periodo che
va dal 1815 al 1879 e il secondo quello che comincia nel 1881 e si conclude nel
1942.
Quest’ultimo include, in realtà, anche informazioni relative al periodo
compreso dal 1879 al 1881.
La scelta di mantenere distinti i due database nasce dalla difformità
dei dati disponibili per i due periodi. Mentre, infatti, le informazioni relative
alla prima parte sono state ricavate unicamente dai verbali delle adunanze, e,
quindi, non si presentano sempre con la stessa continuità e completezza, quel-
le relative alla parte successiva si avvalgono dei dati presenti nei registri di
ammissione
139
,
che permettono un’indagine sistematica di tutte le voci inter-
rogate (operazione non realizzabile nel primo caso per l’assenza di una simile
fonte). Non è stato possibile, ad esempio, per il primo periodo, distinguere