227
occuparsi non solo delle alunne che frequentavano le scuole dell’Educatorio,
ma anche di procedere alla liquidazione del corpo insegnante. Per quanto
riguarda le prime, quelle esterne vennero convogliate verso la scuola regia
magistrale o tecnica, quelle interne appartenenti al corso magistrale furono
inserite al Berti, mentre quelle che frequentavano l’istituto tecnico entrarono
al Sommeiller.Tutte le alunne interne ed esterne, mediante esame di idoneità,
poterono, pertanto, passare alle scuole pubbliche
136
.
La difficoltà più grande
si ebbe per le alunne del corso complementare inferiore, che, organizzato su
quattro anni di studi invece che sui tre previsti dai percorsi governativi, non
permetteva il passaggio diretto ad altra scuola, tanto che le alunne, in accordo
con le famiglie, si iscrissero ugualmente alla scuola complementare governa-
tiva, impiegando, però, un anno di studi in più per il completamento del corso.
Gli insegnanti, invece, in seguito alla deliberazione presa dal CdA nell’adu-
nanza del 9 luglio 1926, furono «collocati in disponibilità». Servirono a poco
le lettere scritte dalle insegnanti, con le quali si faceva appello alla sensibilità
della Direzione in virtù dell’opera prestata in tutti quegli anni
con amore e slancio disinteressato […] certissime che un Ente così importante,
che ha così nobili, intelligenti, generose tradizioni non ci negherà il risarcimento
dell’opera prestata e l’alleviamento di una penosa, umiliante condizione in cui
siamo cadute senza nostra colpa
137
.
Nei regolamenti successivi (1928, 1930, 1932, 1942) non si rilevarono
modifiche ulteriori, ma sostanzialmente si consolidò l’assetto preceden-
temente descritto. L’ultimo regolamento di cui disponiamo relativamente
a questo periodo è datato 28 agosto 1942. La data è significativa in quanto
nel novembre successivo un bombardamento danneggiò gravemente i locali
presso i quali alloggiava l’Istituto magistrale Berti, il quale dovette iniziare un
pellegrinaggio alla ricerca di un’altra struttura che lo ospitasse. L’Educatorio
duchessa Isabella, in seguito a questo episodio, abbandonò definitivamente la
sua «attività educativa diretta»
138
.
136
ASSP, II,
EDI
,
Modifiche all’assetto scolastico interno
, 4547,
Materiale per la
Sottocommissione, Relazione del Direttore Generale, 11 giugno 1926.
137
ASSP, II,
EDI
,
Modifiche all’assetto scolastico interno
, 4547,
Materiale per la
Sottocommissione, Relazione del Direttore Generale, 29 giugno e 26 luglio 1926.
138
Prola Perino, 1980, p. 54.