22
5
Sono inoltre presenti importanti archivi aggregati. L’inventario è pubblicato in
Locorotondo, 1963.
6
ASSP, I,
Socc.-Dep.-Forz.
, 249-250.
nella prima metà del Settecento per poi nuovamente ridursi a meno di dieci
rappresentanti.
La Casa del deposito aveva una struttura simile; non mi soffermo sui
cambiamenti sopravvenuti a metà Settecento con l’intervento regio e la fon-
dazione delle Forzate, in quanto essi sono oggetto di analisi puntuale nel sag-
gio di Maritano.
La gestione interna delle Case del soccorso e del deposito era affidata
alla Madre, cioè la direttrice, coadiuvata dalla sottomadre: i saggi che seguono
mettono in luce la dinamica dei rapporti con gli amministratori e lo spazio
di autonomia che spesso le direttrici si ritagliavano nella realtà, con un certo
scarto rispetto ai regolamenti. Questo studio si configura anche come una
storia di genere, non solo perché le protagoniste sono le «figlie» destinatarie
dell’attività assistenziale ed educativa, ma anche per l’emergere del ruolo di
figure professionali femminili, nel mondo tutto maschile della Compagnia,
che per statuto escludeva le donne tra i propri iscritti.
2.
L’archivio del Soccorso e del Deposito e le serie consultate
La struttura organizzativa della Compagnia di San Paolo, al contempo
centralizzata e composita, ha fatto sì che le Opere non abbiamo dato origi-
ne ad archivi nettamente separati, sebbene l’archivio sia ripartito in quattro
fondi principali
5
:
Compagnia di San Paolo, Monte di pietà, Ufficio pio e altre
Opere pie (Albergo di virtù, Rifugio dei cattolizzati, Casa del soccorso, Eser-
cizi spirituali, Casa del Deposito, Casa delle forzate).
L’ultima articolazione comprende, infatti, solo una parte delle carte dei
tre istituti femminili. Tra queste molto importanti per la ricostruzione del-
le vicende istituzionali, dei cambiamenti di sede, dei rapporti con autorità
e privati sono i fascicoli della serie
Regole, regolamenti, storia, relazioni con
privati
contenenti carteggi, atti notarili, suppliche, patenti ducali e regie, brevi
pontifici, memorie e progetti
6
.
Seguono, rilegati in due volumi, gli ordinati del
Soccorso (1665-1699; 1758-1800), del Deposito e delle Forzate (1742-1800) e
in tre volumi i rendiconti dei tesorieri della Compagnia relativi al Deposito
(1742-1800)
e alle Forzate (1777-1796).